Perché pubblico la pagina Grammomania ? Il ciclista e il pedalatore quando vedono una bici l'alzano per sentire quanto pesa ! E' un gesto istintivo, irrinunciabile. E' questo il motivo per cui ho ideato la pagina Grammomania, che vanta molti "ascolti". I ciclisti e i pedalatori cercano il peso reale, e non puoi dirlo con le parole, ma devi farlo vedere, altrimenti è disinformazione, è pressapochismo, come quando la bici da corsa viene pesata senza pedali; non ha senso farlo, la bici senza pedali non si muove e va pesata completamente, "chiavi in mano", anzi "pedali montati " ! Il pedalatore ha diritto di conoscere il peso reale della bici e non solo per poterla esporre, come un trofeo "economico", fuori al bar, affinché tutti l'ammirino e possano sentire quanto sia leggera. Il pedalatore contribuisce pro quota allo sponsor del mondo delle corse, e giustamente, se ne pregia, distinguendosi con l'ultima novità leggera ed aero! Pedalatore e corridore professionista accomunati dallo stesso modello di bici; però il primo la paga ( e molto), l'altro ci lavora e viene pagato per pubblicizzarla.
Dopo avere raggiunto pesi ultra leggeri con le bici rim, lo sviluppo tecnologico, si sta impegnando, riuscendoci, a raggiungere pesi ultra leggeri, anche con le bici disc. Ovviamente il peso leggero, non conta nulla, anzi è deleterio, se la rigidità torsionale non è adeguata. Peso leggero e insufficiente rigidità torsionale = effetto gomma = la bici sotto spinta flette troppo - i watt si perdono - la prestazione/velocità diminuisce.
Tuttavia vedo in giro troppi pedalatori fuori peso forma, non si allenano a tavola e non fanno la vita da ciclista. Cosa se ne fa della bici da corsa leggera o ultra leggera, un pedalatore in sovrappeso ?! Le foto ! Ha senso spendere 15 mila euro per una bici da corsa di terza generazione, quando abbracci il frigorifero e non riesci a staccarti ?! La bici non è una moto (o un auto), dove puoi "mascherare" la scarsa forma fisica, accelerando la velocità del motore o "abbinandoti" alla linea della carrozzeria ; con la bici devi essere in forma fisica, altrimenti in salita "sei piantato" come un ombrellone, respinto dalla forza della gravità, sarai "imbarazzante" e "imbarazzato" e finirai per odiare la bici perché la bici non ti "regala nulla"; la gratificante sosta al bar per mostrare l'ultimo acquisto, ti servirà a poco, se dovrai spingere l'eccesso di peso corporeo, e costringerai i compagni ad aspettarti e a fare la "via crucis a pedali" ! Dunque bici da corsa leggera si, ma con il pedalatore in forma, altrimenti consiglio la e-bike e pedalata in modalità " chi se ne frega della bilancia", perché anche nel ciclismo "la somma fa il totale"
Le bici da corsa di terza generazione sono soprattutto aerodinamiche. Tuttavia l'aerodinamica serve solo ai corridori professionisti. Infatti, come spesso spiego, l'aerodinamica "si fa" posizionandosi correttamente: braccia strette e piegate, schiena arcuata. gambe aderenti al tubo orizzontale, presa bassa. La posizione incide almeno il 70% sull'aerodinamica, per il resto, dipende da ruote, casco, abbigliamento e telaio. Invece l'80% dei pedalatori pedala con la posizione del "Cobra": schiena eretta, braccia dritte e tese, mani sulla parte centrale della curva, con polsi piegati in avanti, ad angolo retto, gambe aperte, piedi che spingono scomposti e in modo asimmetrico, senza continuità e circolarità, tutti sintomi dell'assenza dell'elasticità muscolo-scheletrico, della pigrizia e di errata posizione biomeccanica. La posizione del "Cobra" è esteticamente grossolana ed imbarazzante, vanifica l'aerodinamica, ed evidenzia il rifiuto ad usare correttamente la bici da corsa; è un modo sicuro per riconoscere il pedalatore, da sempre, ostinato ad utilizzarla, come se fosse una bici da passeggio, "arrampicandosi in sella, per chiacchierare, pedalando". Il "Cobra "non è un serpente, non è un ciclista, è un pedalatore, uno dei più grandi consumatori del pianeta Terra.
Dunque siamo alle solite; più del peso leggero e dell'aerodinamica della bici da corsa contano "le gambe" che si fanno con la forma fisica, l'allenamento e l'uso corretto della bicicletta. Lo ribadisco. La bici da corsa non è una moto, non è un auto, fatevene una ragione. Ma fate voi, non vorrei diventare il grillo parlante. Siate ciclisti e non pedalatori. Saluti ciclistici.
Avvertenza. Il peso dei telai e delle forcelle è influenzato anche dalla tipologia e qualità della verniciatura, che può aumentarne il peso complessivo ( minimo100 grammi); a proposito i punti critici ( le congiunzioni/ raccordi dei tubi) del telaio in carbonio, "si muovono" sotto stress, e quindi rovinano la vernice.
ATTENZIONE. LE FOTO SONO DI MIA PROPRIETÀ'. L'UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE.
Cliccare sul link desiderato :
Sensore cadenza Trek Emonda SLR ( modello di serie del kit telaio)
SRAM RED eTAP AXS
VELOFLEX ARENBERG
PINARELLO F10 X LIGHT
RITCHEY WCS e FSA ENERGY ( ATTACCO E CURVA)
LIGHTWEIGHT MEILENSTEIN TUBOLARE
SCARPE BONTRAGER BALLISTA
BMC SLR01 DISC E CERVELO S5
PIRELLI P ZERO VELO TUBOLARE
HAERO CARBON H145 RR SL e EASTON EC 90 SLX
Lightweight Kompaktbugel
CAMPAGNOLO SUPER RECORD 12 SPEED
LIGHTWEIGHT MEILENSTEIN 20 C
LIGHTWEIGHT MEILENSTEIN C 24 E
LIGHTWEIGHT MEILENSTEIN 24 E TUBOLARE
QUICK RELEASE FOURIERS
ASHIMA PORTABORRACCE IN CARBONIO
VREDESTEIN FORTEZZA LITE, TUFO CALIBRA PLUS, CAMERA CONTINENTAL RACE
BONTRAGER AEOLUS XXX 4 (2018)
SPECIALIZED TARMAC SL6 LIGHT
ENVERS PRIMO CARBON
COLNAGO C64
COLNAGO C60
POC OCTAL 2018
LIGHTWEIGHT URGESTALT DISC e LIGHTWEIGHT WEGWEISER (copertoncino)
PINARELLO F10
LIGHTWEIGHT URGESTALT
Casco Giro Vanquish MIPS
LOOK 795 AEROLIGHT RS
FOCUS IZALCO MAX
ROTOR ALDHU 3D +
SELLA BONTRAGER XXX
CRANKSET SHIMANO DURA ACE R9100 POWER METER
TREK EMONDA SLR ( 2017-2018) BDC COMPLETA
TREK EMONDA SLR - MODELLO 2017-2018 ( KIT TELAIO)
COLNAGO V2R
BMC SLR01 (GAMMA 2017/2018)
Continental Grand Prix 4000 s II (copertoncino)
FULCRUM RACING ZERO COMPETIZIONE
BIANCHI ARIA
SHIMANO DURA ACE C24 R9100
Pirelli P Zero ( copertoncino)
THM Tibia e THM Fibula
COLNAGO V2R
LIGHTWEIGHT HEDLHELFER
CERVELO R5 (2018)
PASSONI TOP FORCE
NUOVA Cervello R5
Nuova Cervelo R3
ZIPP 202 NSW
Deda Elementi Superleggero RS
Scott Foll Premium 2017
TREK DOMANE SLR
DEDA ALANERA
ZIPP 454 NSW
VISION METRON 40 SL
ZIPP 202, 303, 404 per tubolare, gamma 2017
ZIPP 202 e 303 per copertoncino gamma 2017
SHIMANO DURA ACE DI2 R 9150
SHIMANO DURA ACE R9100
TREK MADONE 9
SELLE ITALIA C59
attacco 3T ARX e manubrio ERGONOVA COMPACT
ROTOR
BIANCHI INFINITO CV
Focus Izalco Max
TREK EMONDA SL
COLNAGO V1R
COLNAGO CONCEPT
Misuratore di potenza integrato bePRO
BIANCHI OLTRE XR4
BIANCHI OLTRE XR2
Sidi Shot
Campagnolo Potenza 11v
Bontrager Classique Shoe
Shimano Dura Ace 9100
Trek Emonda SLR con Shimano Dura Ace 9100
Bontrager XXX VR-CF
Campagnolo Bora Ultra 35
Corima S+
Campagnolo Super Record e Chorus codice Assieme 29-26-23
Peso della macchina completa Cervelo S5
Nastri Biadesivi Tufo e Effetto Mariposa
AX LIGHTNESS VIAL EVO
LIGHTWEIGHT GIPFELSTURM SCHWARZ
LIGHTWEIGHT OBERMAYER SCHWARZ
LIGHTWEIGHT MEILENSTEIN
TREK EMONDA SLR (MODELLO 2016)
BMC SLR01 ( MODELLO 2016)
VELOFLEX ARENBERG e ROUBAIX
SRAM RED eTAP
PESE GRUPPI CAMPAGNOLO, SHIMANO, SRAM
Pacco Pignoni Miche Supertype
Cervélo R5
Cervelo S5
Bianchi Specialissima
Colnago C60
Bontrager XXX Road Stem (catalogo 2015/2016)
Bontrager XXX Road Shoes
BONTRAGER BALLISTA
BONTRAGER VELOCIS
Ciao Claudio posseggo una Émonda Sl 6 pro del 2017 oclv 500 con dura ace 9100, ruote fulcrum racing quattro carbon, piega ed attacco superleggera. Vorrei cambiare telaio e sono orientato su di un V2R. Questo telaio in salita può andare comunque bene? Vorrei cambiare anche le mie Fulcrum e cambiarle con altre in carbonio più adatte per la salita, mi daresti un consiglio?
RispondiEliminaCiao Olindo. La Colnago V2R va bene anche in salita. Per le ruote dipende dal tuo budget. Comunque puoi anche rimanere sull'alluminio, e prenderti le Fulcrum Zero Competizione, la migliore ruota in alluminio per bici da strada. Se poi vuoi passare al carbonio, dovresti spendere cifre più importanti, per avere un sostanziale miglioramento. Se prenderai la V2R ci vedo bene una Campagnolo Bora Ultra 35 oppure una Fulcrum Speed 40. Saluti ciclistici
EliminaOlindo se poi vuoi il massimo della ruota in carbonio, quella che ti trasforma la bicicletta, la ruota che non toglierai mai più e terrai per sempre, allora dovrai prendere la Lightweight. Ma attenzione. La Lightweight crea dipendenza, nel senso che non potrai più farne a meno perchè nessun altra ruota ha le stesse prestazioni. Se ti capiterà di trovare un rivenditore Lightweight che le fa provare, con il programma Proof, non farti sfuggire l'occasione di provarle e poi capirai meglio quello che ti ho scritto. Saluti ciclistici.
EliminaCiao Claudio grazie per le tue risposte un ultima cosa, tra una V2R ed una Specialissima affrontando salite si sente tanta differenza fra le due se equipaggiate nello stesso modo? Le zero Competizione in salita hanno risposte migliori delle Racing quattro Carbon?
RispondiEliminaCiao Olindo. Le Zero Competizione vanno meglio in salita. La Specialissima è più leggera e più confortevole, ma è meno rigida torsionalmente e lateralmente, quindi in pratica, la V2R pur essendo meno leggera va comunque molto bene in salita perchè è rigida, cioè non spreca l'energia del ciclista. Saluti ciclistici.
EliminaCiao Claudio sono di nuovo qui a chiedere consigli. Come detto precedentemente, sono intenzionato a cambiare il telaio della mia Trek Émonda SL6 Pro con un V2R, ma ultimamente ho provato la
RispondiEliminaSpecialissima e devo dire che mi ha decisamnete colpito sopratutto dal punto di vista del comfort e pertanto sarei più orientato su quest’ultima. Naturalmente il budget da investire aumenterebbe a discapito delle ruote. Nel caso scegliessi la Specialissima, quali ruote fra le Racing Zero, Nite, Competizione e Carbon trarrei vantaggio dal punto di vista prestazione/comfort? (Mi piace andare in salita..)
Ciao Olindo. Il tuo commento costituisce un altra prova di quello che dico da anni; i marchi tra i quali la Colnago invece di sponsorizzazioni costose ed inutili, quali quelle dei team prof, spesso dannose, dovrebbero investire in test bike. Avrai sicuramente letto anche il mio test della Specialissima, e avendo avuto anche l'opportunità di provarla, grazie ai bike test della Bianchi, da me consigliati, hai deciso l'acquisto. E pensare che la Colnago spende fior di soldi per la UAE e altri tre team su strada, mentre i ciclisti amatoriali non possono provare le loro biciclette !!!
EliminaDetto questo le ruote che tu hai indicato sono tutte connotate di raggi in alluminio, quindi il confort è minore rispetto ad un cerchio con raggi in acciaio, ma sono più performanti perchè le ruote sono più reattiva e rigida torsionalmente, cioè si piega di meno per capirci, perde pochi watt. Tenuto conto che prenderesti una telaio che del confort fa la sua principale dote, il più comodo di tutti, a te serve una ruota più performante, quindi prendi la Competizione la più performante tra quelle che mi hai indicato, come ti avevo già scritto. Saluti ciclistici.
Grazie Claudio per i tuoi consigli e per il tempo dedicatomi.
RispondiEliminaComplimenti perché tutto ciò che scrivi è sempre molto interessante e soprattutto molto tecnico.
Grazie tornerò ancora a chiedere consigli visto. A presto
Ciao Claudio buonasera, come già detto sto aspettadno che mi arriva il mio nuovo telaio BIanchi Specialissima, scusami se torno sull'argomento ruote, anche se già mi avevi consigliato le zero competizione fra quelle da me elencate. Vorrei chiederti invece se fosse la tua la Bianchi Specialissima, escludendo le Lightweigh che sono fuori budget, quali ruote metteresti?
RispondiEliminaCiao Olindo. LW a parte, metterei le Fulcrum Speed 40 Tubolare ( con il gruppo Shimano o Sram) oppure le Campagnolo Bora Ultra 35 tubolare ( con il gruppo Campagnolo). Saluti ciclistici.
EliminaCiao Claudio, scusami se cotinuo a chiedere, ma non è molto vhe vado in BDC, volevo infine chiedere, ma le Campagnolo Ultra35 non vanno bene con il Dura Ace 9100? vorrei una ruota che vada bene soprattutto per la salita ma nello stesso tempo possa rimanere un buon compresso anche in pianura e discesa.Saluti
EliminaCiao Olindo. Di solito si accoppia campagnolo/campagnolo, ma puoi fare anche shimano/campagnolo. La Fulcrum è un marchio di proprietà della Campagnolo probabilmente introdotto per vendere anche a quelli che usano Shimano ( che di solito non preferiscono usare prodotti con la grafica Campagnolo per via di una questione di tifoseria). Se ci fai caso vedrai sempre Shimano/Fulcrum soprattutto in Italia. Capita anche di vedere Shimano con Bora ma con ciclisti giapponesi. Insomma puoi scegliere come preferisci, ma ricordati di ordinarle con corpetto Shimano che con le ruote Campagnolo non è di serie come invece accade con le Fulcrum, tanto per farti capire la questione. La Fulcrum Speed 40 va bene anche in salita soprattutto se sei un passista; la Bora più in salita ed è meno sensibile al vento laterale. Saluti ciclistici.
EliminaBuonasera, leggo spesso le tue recensioni e non posso che farti i complimenti, davvero professionali e precise. Sono in procinto di cambiare bici, al momento posseggo una bianchi sempre con cui ho iniziato ad andare in bici da corsa. Ora vorrei acquistare un modello che sia performante in salita e mi dia buone sensazioni in discesa. La bici perfetta non esiste ma in base alla tua esperienza il on un budget di 3500 Eu cosa posso valutare? Al momento vorrei orientarmi su una look 785 o una cervelo r3 ma non vorrei valutare solo bdc con propensione altitude..
RispondiEliminaCiao Davide. Ti ringrazio per il complimento. Ti consiglio la Cervelo R5 e dovresti trovarla su quella fascia di prezzo, telaio versatile e comodo, performante in discesa e ottimo per la salita. Saluti ciclistici.
EliminaGrazie, sei stato rapidisso a rispondere come sempre! Quindi mi consigli una R5 e non una R3.. Un ultima domanda, mi puoi dare un consiglio su come equipaggiata? Ipotizziamo che tu abbia a disposizione un telaio Cervelo R5 con quel budget cosa posso montare.. I tuoi consigli sono preziosi. Grazie
RispondiEliminaPreciso. Se il tuo budget totale per la bicicletta completa è al massimo 3500 allora prendi la R3 e montala con Ultegra. Se invece il budget è solo riferito al telaio allora prendi la R5 e montala Dura Ace 9700 ( meccanico). Ti faccio presente che ci sono molte occasioni di ciclisti affetti da consumismo che permutano telai top di gamma seemi nuovi, come la R5, si possono prendere a buon prezzo. Prova a contattare il rivenditore FALASCA CICLI a nome del blog per un preventivo. Saluti ciclistici.
EliminaMille grazie.
RispondiEliminaBuongiorno, Innanzitutto grandi complimenti per la precisione di tutto questo sito. Sono in procinto di acquistare delle ruote Fulcrum Racing 3. Trovo però dei dati molto divergenti sul loro peso, intendo solo il peso dei cerchi, tutto il resto escluso. Non è che tu hai dei dati pesati da te, con la tua solita precisione?
RispondiEliminaCiao. Ti ringrazio. Purtroppo non ho i pesi dei soli cerchi quindi senza raggi e mozzi delle Fulcrum racing 3 e tantomeno della ruota assemblata. Saluti ciclistici.
Elimina