lunedì 9 settembre 2024

Insulina sintetica, diabete e doping.

Premessa. Il doping fa la differenza. Altro che bici da corsa di terza generazione, come il marketing propina e indottrina !!

L’art. 586-bis c.p., punisce con la reclusione da tre mesi a tre anni e con la multa da Euro 2.582 a Euro 51.645 «chiunque procura ad altri, somministra, assume o favorisce comunque l'utilizzo di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive, ricompresi nelle classi previste dalla legge» ed in particolare dai decreti antidoping emessi periodicamente dal Ministero della Sanità ai sensi della L. 376/00 (cfr. da ultimo il DM 3 ottobre 2023), avuto riguardo alla lista delle sostanze vietate, ciclicamente aggiornata dalla World Anti-Doping Agency (WADA).

Tali condotte sono punite quando la cessione o l’utilizzo delle predette sostanze, «non siano giustificati da condizioni patologiche e siano idonei a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell'organismo, al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti, ovvero siano diretti a modificare i risultati dei controlli sull'uso di tali farmaci o sostanze» (comma 1).

La stessa pena si applica anche a chi adotta o si sottopone a «pratiche mediche» come ad esempio, le trasfusioni previste dalla legge antidoping, al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti ovvero di eludere i cd. drug test. (comma 2). Per entrambe le fattispecie è richiesto il dolo specifico come era già previsto dalla trasfusa norma dell'art. 9 della Legge 376/2000 e cioè "al fine di alterare le prestazioni agonistiche dell'atleta". 

Fatte queste premesse, veniamo all'argomento del nuovo post: l'insulina sintetica ! La "fantasia" degli "umani" non ha avuto limiti. Doparsi significa anche utilizzo, da parte di un atleta sano, di medicinali destinati a persone malate, come appunto l'insulina sintetica, quella prescritta ai malati di diabete. Sic

La WADA (World Anti Doping Agency) considera, l’uso di insulina sintetica, DOPING; appartiene, alla categoria proibita degli “ormoni e modulatori metabolici” e l'assunzione comporta responsabilità dal punto di vista della giustizia penale e della giustizia sportiva, nel territorio nazionale. 

L’insulina sintetica è stata utilizzata illegalmente per la sua capacità potenziale di aumentare il trasporto di carboidrati e di aminoacidi all’interno del muscolo e quindi facilitare e velocizzare, sia il reintegro di glicogeno muscolare (e quindi il recupero), sia la sintesi proteica all’interno del muscolo. In buona sostanza, l'insulina sintetica è stata utilizzata per il recupero veloce delle energie consumate, negli sport di endurance, come ciclismo e body building. 

In alcuni casi la dose di insulina sintetica praticata è stata deliberatamente “eccessiva” al fine di provocare una “ipoglicemia” con conseguente liberazione di ormoni “controinsulari” tra cui il GH (ormone della crescita): il dosaggio di insulina praticata può raggiungere le 300 unità, contro le 20-50 unità di media che un atleta diabetico di tipo DM1 si somministra per vivere! L’insulina, soprattutto, se somministrata in eccesso, faceva accumulare anche “grasso” e non solo glucosio. Quindi si assumeva anche peso inutile che diminuisce la prestazione, invece di migliorarla. 

Effetti negativi della somministrazione illegale di insulina sintetica su persona sana. Il primo effetto è l’ipoglicemia, poiché una dose eccessiva di insulina, sottrae nutrimento al cervello, la cui funzionalità è legata alle quantità idonee di glucosio, con effetti negativi. Se l’insulina sintetica viene utilizzata in maniera non corretta, può essere mortale oppure rendere vegetali. Un'overdose di insulina sintetica causa tachicardia, irrequietezza e tremori. Quando il tasso glicemico cala in modo molto consistente, e perciò il sistema nervoso non viene più alimentato con una quantità sufficiente di energia, possono subentrare gravi danni cerebrali. In casi estremi, questi danni possono causare la morte. Con l’abuso di insulina sintetica, sussiste inoltre il pericolo di ammalarsi di diabete. Evitate assunzioni di insulina sintetica come di ogni altra sostanza dopante. 

In persona sana, l'insulina viene secretata dal pancreas, riduce il tasso glicemico ( glicemia) ed influenza il metabolismo dei grassi (lipidi) e degli aminoacidi. In particolare, l’insulina è l’unico ormone in grado di abbassare il tasso glicemico promuovendo l’assunzione di glucosio (zucchero semplice) nelle cellule e la formazione di glicogeno. Il glicogeno è uno zucchero multiplo (polisaccaride) costituito da unità di glucosio. È la forma di deposito e di riserva del glucosio, che mette a disposizione dell’organismo l’energia che serve. 

Quando affronta un allenamento o una gara di endurance, l’atleta NON diabetico può contare sulla capacità dei suoi sistemi di controllo ormonale che regolano con precisione la riduzione dei livelli di insulina, una adeguata produzione di ormoni controinsulari (glucagone, catecolamine, cortisolo, eccetera), un eventuale aumento di insulina per contrastare un eccesso di ormoni da stress o una abbondante integrazione con carboidrati in maniera tale che la sua glicemia, si mantenga, sostanzialmente a livelli “ideali” per tutta la durata dello sforzo, consentendogli un rifornimento ottimale di “carburante”, costituito da glucosio, acidi grassi, eccetera, ai suoi muscoli.

In una persona sana, la secrezione insulinica è  ridotta durante l'esercizio fisico moderato di tipo aerobico (Zona 2), aumenta, nel caso di attività fisica elevata, ma gli effetti negativi si compensano con i vantaggi dell'attività fisica. Consultate sempre il medico. 

Per completezza. All’atleta diabetico, impegnato in attività agonistiche è richiesto il cosiddetto TUE (esenzione a fini terapeutici) che va inviato alla NADO Italia, ovvero l’agenzia nazionale per l’antidoping con sede a Roma presso il CONI. L’atleta diabetico deve programmare in maniera scrupolosa, i dosaggi di insulina sintetica, da iniettarsi prima, durante e dopo la prestazione sportiva, deve sperimentare i livelli di integrazione con carboidrati, che gli consentono di non andare in ipo o iperglicemia. Il diabete di tipo 1 o 2 non è riconosciuto in alcuna categoria “paralimpica” e il diabetico, può liberamente schierarsi in griglia di partenza di gare di ogni tipo a livello agonistico, sia in modalità amatoriale, sia professionistica. 

Per visualizzare gli aggiornamenti sulla tematica doping CLICCA QUI . 

Liberatevi dalle droghe e dal doping per vincere sempre. Saluti ciclistici.  

venerdì 30 agosto 2024

NZERO 100% ORGANIC FORMULAS con il 15% di sconto per i lettori !

Dopo averli testati e approvati, ho pensato di farveli acquistare con il 15% di sconto ! Per acquistare prodotti organici per bici della NZERO,  con sconto del 15%, cliccare su questo link CLICCA QUI. Per leggere i test NZERO 100% ORGANIC FORMULAS CLICCA QUI  . Saluti ciclistici. 

giovedì 29 agosto 2024

Test bike: nastro Prologo Onetouch Neutro.


Tempo di nastro nuovo, dopo un estate calda e torrida, "sudata" sulla bici. Ho tolto il nastro vecchio e ispezionato il manubrio e i comandi, per constatarne lo stato. Quindi ho montato il nastro nuovo, scegliendo forse il nastro più famoso della Prologo, il modello Onetouch Neutro, essenziale, senza fronzoli, e con il peso giusto, ma soprattutto realizzato in materiale grippante, per una presa ferma e sicura, in ogni condizione. E' realizzato in Polygrip. Test: Presa sicura e grippante, anche senza guanti (ma lo sconsiglio). Spessore minimo per sentire appieno la presa sul manubrio, ma l'appoggio risulta essere comodo indossando guanti con supporto in gel. Mi raccomando; cambiate il nastro al manubrio, niente è per sempre ! Quando farlo ? Perché ? Sul punto ho scritto questo post CLICCA QUI . Saluti ciclistici. 

Peso vecchio nastro Deda Elementi. 

 

Il nastro del manubrio va cambiato; non è per sempre ! #nienteèpersempre

Il sudore è corrosivo, persino "acidamente corrosivo" ! Permea attraverso il nastro del manubrio e i copri supporto dei comandi. Consiglio. Pulite la bicicletta dopo ogni uscita. Cambiate il nastro, regolarmente, soprattutto dopo l'estate, quando, come è noto, si suda di più. Non scegliete quello lucido e quello leggero; il nastro deve assorbire il sudore e le vibrazioni. Scegliete quello in gel o quello con spessore minimo oer sentire appieno la presa, come per esempio quello fatto in Polygrip, per avere comfort, resistenza ed una presa grippante, cioè ferma e sicura, che non scivola, anche senza guanti (scelta sconsigliata), in tutte le condizioni meteo, soprattuto in caso di pioggia. Indossate guanti-guantini, per assorbire il sudore ed evitare scivolamenti; sceglieteli, possibilmente con inserto in gel, per proteggere il nervo mediano. Ispezionate o fate ispezionare il manubrio e la bicicletta, soprattutto quando fate i rulli. Quando il nastro è rovinato, inizia a staccarsi o è in cattivo stato, bisogna sostituirlo. Saluti ciclistici. 

 

giovedì 22 agosto 2024

Il doping nella giustizia sportiva e penale; tra doping inconsapevole non incolpevole e dolo.

Incipit. Mi è parso di cogliere molta disinformazione sull'argomento. Le notizie dilagano frenetiche e superficiali e così molte persone hanno perso l'abitudine di riflettere. Molto spesso, le informazioni si accavallano è finiscono avviluppate in un "non senso" ovvero in narrazioni parziali e confuse. E come sempre molte persone si fanno domande a cui non sanno dare risposte, finendo per confondersi e sbagliare. Quindi cercherò, in estrema sintesi, (non è facile, è materia complessa), di compendiare l'argomento in questo post. 

 Il ricorso al doping può determinare:

  • conseguenze sulla salute, che possono manifestarsi in cambiamenti del comportamento, dipendenza da sostanze e malattie croniche;
  • conseguenze psicologiche come depressione, sensi di colpa, crisi d’identità;
  • conseguenze economiche come ritiro di premi in denaro, perdita di contratti e sponsor;
  • conseguenze sociali come perdita di credibilità e rispetto da parte della famiglia, degli amici, della squadra, del pubblico fino all’isolamento dallo sport.

Sotto il profilo sportivo, la violazione delle norme sportive antidoping può includere:

  • la squalifica dei risultati ottenuti in una competizione inclusa la perdita di medaglie o trofei;
  • l’interdizione da qualsiasi attività sportiva (gare e allenamenti) fino a quattro anni o addirittura a vita;
  • la divulgazione al pubblico della violazione commessa.

Le conseguenze derivanti dal doping, non si limitano alle sanzioni  erogate dalla Giustizia sportiva, ma possono determinare, sul territorio nazionale, la configurazione di un reato e quindi anche sanzioni penali da parte dello Stato, non solo per reati commessi nel territorio nazionale. Da questa "doppia punibilità" rimane escluso il doping ricreativo e lo sport non CONI, punito con la sola norma penale statale applicata, anche al doping legato al mondo dello sport professionistico e  svolto nell'ambito di sport CONI. 

Infatti per la configurabilità del delitto di detenzione di sostanze farmacologicamente o biologicamente attive, previsto dall'art. 9, legge 14 dicembre 2000, n. 376 in materia di lotta contro il "doping" (fattispecie ora inserita nell'art. 586-bis cod. pen. che abroga la predetta e precedente norma), non è richiesto che l'attività sportiva sia svolta a livello professionistico o comunque agonistico - Corte di cassazione, sezione III penale, sentenza 29 maggio 2020 n. 16437. 

Secondo una sentenza di legittimità, risalente alla normativa citata, dalla punibilità penale, sarebbe escluso il cosiddetto doping estetico, cioè il doping assunto al di fuori delle attività sportive a livello agonistico (esempio assunzioni finalizzate al mero aspetto estetico del culturista che si esercita in palestra per motivazioni edonistiche). L'assunzione di sostanze dopanti a scopo estetico, se non collegata al profitto del risultato ottenuto nella competizione sportiva, non costituisce ricettazione di farmaci dopanti, anche se viene messa in pericolo la salute. E' quanto ha stabilito la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza 9 gennaio 2013, n. 843. Successivamente, la medesima condotta è stata ritenuta invece rilevante sotto il profilo del reato di ricettazione previsto e punito dall'art. 648 c.p. dalla Cassazione Penale, Sez.III, sentenza 10.11.2016 n. 2640, ritenendo che l'acquisto consapevole di sostanze dopanti attraverso canali diversi dalle farmacie e dai dispensari autorizzati, effettuato con il fine specifico, non disconosciuto, di procurarsi il vantaggio di un miglioramento del proprio aspetto estetico, realizza il reato di ricettazione nella sua componente oggettiva e soggettiva. 

In particolare, la Cassazione penale, puntualizzava, in primo luogo, che in materia di lotta contro il doping, per la configurabilità del delitto di commercio di sostanze farmacologicamente o biologicamente attive, di cui all'art. 9, comma 7, l. 14 dicembre 2000, n. 376, non era richiesto il dolo specifico, essendo il commercio clandestino di tali sostanze punito indipendentemente dal fine specifico perseguito dal soggetto agente. Si trattava, infatti, di un reato di pericolo diretto a prevenire il rischio derivante dalla messa in circolazione di tali farmaci al di fuori delle prescrizioni imposte dalla legge. Il loro commercio, quindi, era sanzionato indipendentemente dal fine specifico del soggetto agente a differenza dalle ipotesi di cui al primo e secondo comma dell’art. 9 l. n. 376/2000. La Cassazione con la sentenza citata, rilevava come ai fini dell’integrazione del reato non fosse essenziale l’effettivo conseguimento del profitto, in quanto, lo scopo dell’incriminazione era reprimere il possesso di un bene di provenienza delittuosa, quando l’agente fosse a conoscenza di tale provenienza. Si evidenzia che il profitto avuto di mira nella ricettazione può consistere in qualsiasi utilità, anche di natura non patrimoniale od economica, idonea a soddisfare un bisogno umano, anche di tipo psichico (cfr., fra le altre, Cass., sez. II pen., 22 dicembre 2022, n. 14604. In senso contrario Cass., sez. II pen., 19 dicembre 2012, n. 843). Tale indirizzo è stato confermato dalle Sezioni Unite di Cassazione con una sentenza concernente la finalità di profitto nel furto (cfr. Cass. SS.UU. pen., 25 maggio 2023, n. 41570). 

ll doping in ambito sportivo era appunto originariamente disciplinato e punito dalla Legge 14 dicembre 2000, n. 376 in materia di tutela sanitaria delle attività sportive e di lotta contro il doping. Ma il quadro normativo è mutato. 

Le disposizioni penali ivi contenute sono state successivamente trasferite, per effetto dell’art. 2 del Decreto Legislativo 1 marzo 2018, n. 21 e in attuazione del c.d. principio di riserva di codice (art. 3-bis c.p.), nel Libro II, Titolo XII, Capo I, del codice penale, tra i delitti contro la vita e l'incolumità individuale.

In particolare, l’art. 586-bis c.p., in continuità normativa con il precedente art. 9 L. 376/00, punisce con la reclusione da tre mesi a tre anni e con la multa da Euro 2.582 a Euro 51.645 «chiunque procura ad altri, somministra, assume o favorisce comunque l'utilizzo di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive, ricompresi nelle classi previste dalla legge» ed in particolare dai decreti antidoping emessi periodicamente dal Ministero della Sanità ai sensi della L. 376/00 (cfr. da ultimo il DM 3 ottobre 2023), avuto riguardo alla lista delle sostanze vietate, ciclicamente aggiornata dalla World Anti-Doping Agency (WADA).

Tali condotte sono punite quando la cessione o l’utilizzo delle predette sostanze, «non siano giustificati da condizioni patologiche e siano idonei a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell'organismo, al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti, ovvero siano diretti a modificare i risultati dei controlli sull'uso di tali farmaci o sostanze» (comma 1).

La stessa pena si applica anche a chi adotta o si sottopone a «pratiche mediche» come ad esempio, le trasfusioni previste dalla legge antidoping, al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti ovvero di eludere i cd. drug test. (comma 2). Per entrambe le fattispecie è richiesto il dolo specifico come era già previsto dalla trasfusa norma dell'art. 9 della Legge 376/2000 e cioè "al fine di alterare le prestazioni agonistiche dell'atleta". 

Come precisato sopra, ed è meglio ribadirlo, la Corte di Cassazione, stabilisce che per la configurabilità del delitto “non è richiesto che l'attività sportiva sia svolta a livello professionistico o comunque agonistico” (Cass., sez. III pen., 21 gennaio 2020, n.16437. Nello stesso senso si è pronunciata la Cass., sez. III pen., 18 aprile 2023, n. 32963, potendo essere svolta quindi anche a livello dilettantistico. Pertanto l'uso di sostanze dopanti o droganti è punito in ogni ambito. 

Trattasi di un reato di pericolo finalizzato a punire la domanda che l’offerta di sostanze dopanti, per prevenire i rischi alla salute legati all'utilizzo e all'abuso di queste sostanze nelle attività sportive. L'art. 586 bis c.p.  aggrava la pena base quando il fatto produce un danno alla salute, se è commesso nei confronti di un minorenne o da un atleta professionista (comma 3) o da un esercente una professione sanitaria (commi 4 e 5)  e si applica soltanto allorché i fatti non integrino anche una più grave fattispecie di reato, come accade quando che nella lista ministeriale di farmaci e sostanze dopanti vi rientrano sostanze (per esempio l’amfetamina, la cocaina, i narcotici e i cannabinoidi) ricomprese anche nell’elenco delle sostante stupefacenti ai sensi del d.p.r. 309/1990 (Testo Unico della Droga). In tal caso la condotta sarà punita secondo le norme previste dal citato d.p.r in materia di sostanze stupefacenti e quindi troverà applicazione la più grave fattispecie incriminatrice di produzione, traffico e detenzione illecita (in quantitativi superiore alla  ai limiti massimi indicati con decreto ministeriale) di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all’art. 73 del testo unico citato, punita con la pena della reclusione da sei a venti anni e con la multa da Euro 26.000 a Euro 260.000. Se invece la quantità di droga, sarà inferiore ai limiti ministeriali, la condotta sarà punita a titolo di "fatto lieve" dal quinto comma dell'art. 73 del d.p.r. citato, con pena compresa tra 6 mesi e 4 anni. 

Da ultimo, il comma sette dell’art. 586-bis c.p. incrimina il commercio di farmaci e sostanze dopanti. In particolare, la fattispecie, in seguito alla sentenza n. 105 del 2022 della Corte Costituzionale,  punisce con la reclusione da due a sei anni e con la multa da Euro 5.164 a Euro 77.468 «chiunque commercia i farmaci e le sostanze farmacologicamente o biologicamente attive ricompresi nelle classi indicate dalla legge, che siano idonei a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell'organismo …attraverso canali diversi dalle farmacie aperte al pubblico, dalle farmacie ospedaliere, dai dispensari aperti al pubblico e dalle altre strutture che detengono farmaci direttamente destinati alla utilizzazione sul paziente». La Corte Costituzionale con la sentenza n. 105 del 9/3/2022 citata ha dichiarato incostituzionale tale comma, per eccesso di delega da parte del Governo, a seguito dell'inserimento del dolo specifico nell'ultimo comma dell'art. 586 bis c.p. rispetto al testo contenuto nell'art. 9 Legge 376/2000, il quale invece richiedeva il dolo generico. Tale intervento additivo da parte della Corte Costituzionale ha evitato la trasformazione del bene giuridico tutelato da quello della salute a quello del fair play delle manifestazioni sportive, evitando che ciò comportasse una abolitio criminis con riferimento alla condotta della commercializzazione delle sostanze dopanti, non dirette ad atleti impegnati in prestazioni agonistiche. Pertanto per effetto della predetta sentenza della Corte Costituzionale, la condotta di cui al comma 7 dell'art. 586 bis c.p. è punita indipendentemente dalla finalità di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. 

Tale reato, assorbe i delitti di esercizio abusivo della professione di farmacista, di cui all'art. 348 c.p., e di somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica, di cui all'art. 445 c.p. Infatti la Corte di Cassazione stabilisce che tra il reato di commercio di sostanze dopanti e quelli previsti agli artt. 348 e 445 c.p. “sussiste un rapporto di specialità, in quanto chi commercia farmaci e sostanze dopanti in difetto della prescritta abilitazione professionale realizza altresì, con la medesima condotta, il compimento di attività riservate alla professione di farmacista, ulteriormente ponendo in essere, qualora le sostanze medicinali non corrispondano in specie, qualità o quantità alle ordinazioni mediche, il comportamento sanzionato dal predetto art. 445 c.p.” (Cass., sez. III pen., 28 febbraio 2017, n. 19198).

Stante le numerose morti sospette dovute all'assunzione e/o abuso delle sostanze dopanti ( per lo più si tratta di medicinali utilizzati da persone sane) o droganti, come evidenziato dalle perizie medico-legali, la condotta del  fornitore delle stesse sostanze potrebbe astrattamente incorrere in una contestazione di morte come conseguenza di altro delitto ai sensi dell’art. 586 c.p., la quale norma punisce quando  da un fatto preveduto dalla legge come delitto doloso, deriva  - quale conseguenza non voluta -  la morte o la lesione di una persona.

Infatti mentre l’ipotesi di “lesione non voluta” è  assorbita nella circostanza aggravante prevista dall’art. 586-bis, comma 3, c.p. nel caso in cui dalla cessione/ somministrazione di sostanze dopanti «deriva un danno per la salute», l’ipotesi di “morte non voluta” è disciplinata proprio dal citato art. 586 c.p.

Si consideri infatti che, nell’analogo caso di morte dell’assuntore di sostanze stupefacenti, la Corte di Cassazione ha da tempo stabilito che la morte dell'assuntore della sostanza vietata “è imputabile alla responsabilità del cedente sempre che, oltre al nesso di causalità materiale, sussista la colpa in concreto per violazione di una regola precauzionale (diversa dalla norma che incrimina la condotta di cessione) e con prevedibilità ed evitabilità dell'evento, da valutarsi alla stregua dell'agente modello razionale, tenuto conto delle circostanze del caso concreto conosciute o conoscibili dall'agente reale” (Cass., SS.UU pen., 22 gennaio 2009, n. 22676). Per esempio nella fornitura, senza precauzioni, ad un giovane inesperto di dosi eccessive di stimolanti o anabolizzanti, “l’evento sarà imputabile al cedente a titolo di colpa, ove dalle circostanze del caso concreto risulti evidente un concreto pericolo per l'incolumità dell'assuntore o comunque rimanga un dubbio in ordine alla effettiva pericolosità dell'azione, tali da dovere indurre l'agente ad astenersi dall'azione” (Cass., sez. V pen., 15 febbraio 2023, n.16930).

Ma cos'è che discrimina un illecito sportivo da quello penale ? 

La rilevanza dell’elemento psicologico del dolo per la giustizia penale statale ( art. 586 bis c.p.). 

Il reato di somministrazione di pratiche dopanti è punito a titolo di dolo specifico, in quanto, oltre alla consapevolezza di procurare ad altri o somministrare, assumere o favorire l'uso di farmaci ricompresi nelle classi previste dalla legge, che non siano giustificati da condizioni patologiche, l'agente deve avere l'intenzione di alterare la prestazione agonistica dell'atleta ovvero di modificare l'esito dei controlli su tali pratiche. - Corte di cassazione, sezione III penale, sentenza 9 luglio 2018 n. 30889

Per l'etero - doping (procacciamento, somministrazione, favoreggiamento dell'uso di farmaci o di sostanze proibite, adozione di pratiche mediche vietate) e l'auto - doping (assunzione di sostanze proibite, sottoposizione alle pratiche mediche vietate), è richiesto il dolo specifico ( al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti). Per il commercio di sostanze dopanti (ex art. 586 bis comma 7 c.p.) è richiesto invece il dolo generico. 

Per la giustizia sportiva invece rileva il principio della responsabilità oggettiva, adottato dalla NADA Italia, articolazione funzionale dell' Agenzia Mondiale Antidoping - WADA, la quale ha la responsabilità esclusiva della adozione delle norme sportive antidoping in conformità al Codice Mondiale Antidoping - WADA. 

Pertanto, per la giustizia sportiva, il doping inconsapevole non è incolpevole, in quanto, il principio di responsabilità oggettiva ivi adottato, prevede che gli ATLETI (professionisti, amatoriali e tesserati in associazioni sportive riconosciute dalle federazioni nazionali affiliate al CONI), sono gli UNICI RESPONSABILI della presenza nel proprio organismo di qualsiasi sostanza vietata, INDIPENDENTEMENTE dalle modalità con la quale sia arrivata o dall'intenzionalità di ingannare. L'atleta assume la responsabilità di ciò che ingerisce o assume. Un esempio, il caso Contador: quando non valse l'assunzione involontaria, ma il principio generale dell'assunzione inconsapevole non incolpevole CLICCA QUI . La difesa del campione spagnolo, asseriva l'assunzione involontaria di una sostanza dopante, rintracciata in quantità minima nelle urine, indicando  come causa, il consumo di carne bovina, acquistata in Paesi dove veniva legalmente somministrata agli animali da macello. Tuttavia Contador venne condannato e squalificato per doping, in forza della responsabilità oggettiva. 

Da ultimo, in estrema sintesi, bisogna evidenziare i rapporti tra il giudicato sportivo e quello penale. La violazione delle regole del gioco non comporta automaticamente l’addebito penale (Cassazione sentenza n. 37178/2022). Inoltre un concorso tra sanzione penale e sanzione sportiva potrà porsi soltanto per quei comportamenti ritenuti illeciti e sanzionati, tanto dall’ordinamento sportivo, quanto da quello statale. Si pensi alla c.d. pregiudiziale sportiva, cioè alla possibilità di adire il giudice statale una volta esauriti i gradi della giustizia sportiva, seppur nelle materie considerate rilevanti “per l’ordinamento giuridico della Repubblica”. Ai sensi dell’art 39 del codice di giustizia sportiva, il giudicato penale vincola il giudice sportivo, soltanto in relazione alla sussistenza del fatto o alla sua rilevanza penale, ma non in relazione alla qualificazione giuridica di quel medesimo fatto nell’ordinamento sportivo. 

Per quanto attiene ai rapporti tra illecito sportivo ed illecito penale può accadere: a) il fatto posto in essere può violare solo l’ordinamento sportivo e non quello penale e, pertanto, l’illecito sarà accertato e punito esclusivamente dal giudice sportivo; b) il fatto posto in essere può essere vietato tanto dalla normativa sportiva, che da quella penale e, in tal caso, gli organi di giustizia sportiva perseguiranno e sanzioneranno il fatto secondo le regole federali, mentre il giudice penale opererà alla stregua di quelle dell’ordinamento statale; c) per il fatto posto in essere, infine, il soggetto agente può venire condannato dal giudice penale ed assolto dal giudice sportivo con decisione divenuta irrevocabile

Quindi può sorgere, un problema di coordinamento tra i due procedimenti, sussistendo, una sostanziale autonomia tra il procedimento penale e quello sportivo; ma, se non determina problemi, il caso in cui entrambe le decisioni risultino essere concordanti nell’assolvere o nel condannare, sussiste invece, il pericolo che non si verifichi tale coincidenza Attesa la possibilità di revisione del giudicato penale nei casi previsti dal codice di procedura penale, secondo il disposto dell’art. 629 del c.p.p., possono essere oggetto di revocazione anche le decisioni assolutorie e definitive del giudice sportivo. 

In sintonia con gli art. 653 e 444-445 c.p.p., l’art. 38, comma 5, lett. a), il CGS (Codice Giustizia Sportiva) stabilisce che  “l’azione disciplinare è promossa e proseguita indipendentemente dall’azione penale relativa al medesimo fatto”Ferme restando, le ipotesi di sospensione dei termini di cui all'articolo 38, comma 5 CGS, il legislatore ha inteso ribadire, la autonomia dall’azione penale. Hanno, autorità di cosa giudicata nel giudizio disciplinare, quanto all'accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e dell'affermazione che il reato è stato commesso: a) la sentenza penale irrevocabile di condanna (art. 39, comma 1, CGS); b) la sentenza irrevocabile di applicazione della pena di cui all’art. 39, comma 2, CGS, la cui logica si richiama alla previsione di cui all’art. 444, comma 2, c.p.p.; c) la sentenza di assoluzione che accerti che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso. Ma, al di fuori di queste ipotesi, e salva facendo quell’autonomia dell’ordinamento sportivo, l'autonomia fra procedimento penale e procedimento disciplinare serve per evitare pericolosi automatismi sanzionatori, come ribadito dalla giurisprudenza, anche costituzionale, in rapporto ad altri tipi di procedimenti disciplinari ( si veda Corte Costituzionale, 27 aprile 1993 n. 197).  

Consiglio la lettura della pagina dedicata alla tematica del doping CLICCA QUI . 

Liberatevi dalle droghe e dal doping, per vincere sempreSaluti ciclistici.  

lunedì 19 agosto 2024

Perché non pedalo più sulle Alpi e le Dolomiti diventate “alla moda".

Non pedalo più sulle Alpi e le Dolomiti diventate “alla moda” perché non riesco più ad ascoltare i suoni e sentire gli odori dell'alta montagna. Dalle 8 alle 18, i passi alpini e dolomitici, in voga, diventano una cacofonia di suoni invadenti, perforanti, disturbanti ed inquinanti. L'aria della montagna assaltata dai turisti urlanti e festanti, diventa inquinata, “cittadina”. La puzza di smog scaccia l'aria fresca e frizzante, piena di odori silvestri della montagna. Figure monotone, brutte, distorsive, chiamate, auto, moto, van, suv, jeep, camper, status symbol del venerabile consumismo, condotte dai suoi adpeti, appartenenti alla “generazione confusamente e compulsivamente consumistica”, scarabocchiano il profilo selvaggio del paesaggio montano, diventano lunghe, macabre e disgustose file scure. In alta montagna, quella trendy, anche lì, non c'è più spazio, per i ciclisti, e gli altri, gli "invasori", "te lo fanno capire", non ci lasciano spazio e la occupano brutalmente con mezzi abnormi. Oramai la montagna in voga è diventata troppo stretta per tutti. "Loro", discepoli del consumismo, "operai" ignari del turismo "marketizzato", sono arrivati anche lì, dopo avere invaso, deturpato, ed inquinato il mare, rendendolo un "centro commerciale". La massa "non perdona", omologa, imbruttisce. E si sa, in vacanza, "meno siamo, meglio stiamo".

Tempo fa riuscivo ad ascoltare, il suono delle montagne, erroneamente chiamato silenzio, invece di quiete, fatto del sibilo del vento, dei canti e richiami degli uccelli, dei fischi di allarme delle marmotte, del sibilo del camoscio e del lontano risuonare dei campanacci delle vacche al pascolo; respiravo aria fresca, leggera e pungente. Oggi non posso più farlo e allora lassù non ci vado più. 

L'overtourism ovvero il turismo di massa invadente e frenetico, contamina ed invade anche l'alta montagna, fragile e complessa, con la compiacenza degli operatori turistici e delle amministrazioni locali. Un invasione che cresce ogni anno, quella dei turisti consumisti, ignari veicoli pubblicitari, che stimolano un sistema perverso; e la biodiversità e la quiete montana ? 

L'uomo tende ad antropomorfizzare tutto, persino cani e  gatti domestici, spesso, fatti sterilizzare dai padroni e l'overtourism ne rappresenta l'ultima manifestazione demenziale e devastante, che sterilizza persino l'alta montagna "alla moda", oramai incapace di riprodurre emozioni e suggestioni autentiche, selvagge. Adesso, "se apri un rubinetto escono" turisti; "li vedi galleggiare" nelle acque ferme degli abbeveratoi, lungo i pascoli alpini ! La montagna non va trasformata e sfruttata, ma rispettata ed amata, per quello che è, e non per quello che può fare guadagnare, altrimenti la perdi e finisce tutto ! La montagna e’ fragile, va tutelata ! I sindaci devono dire no al turismo di massa, se vogliono preservare il territorio; è loro istituzionale compito, quello di proteggerlo e di mantenerne l'equilibrio. Un esempio. Ho visto così tanti veicoli e persone sul Sella Ronda, ed in particolare sul Pordoi, che mi sembrava di pedalare “a piazzale Clodio, a Roma, nei giorni feriali” ! Non è normale ! E' odiosamente antropomorfizzato ! Non è accettabile, respirare smog, mentre pedali sulle Alpi o le Dolomiti; è irragionevole spendere sempre di più, per pedalare nel traffico e soggiornare in luoghi fragili, stipati di persone e cose. Chiudano, per sempre, le strade alpine, almeno ai veicoli a motore termico ! I turisti possono arrivarci con altri mezzi ( esempio FS Treni Turistici Italiani). Non è possibile, sentirsi inseguito e dribblato, dagli automobilisti, motociclisti e camperisti, anche se pedali sulle strade alpine, a corsia ridotta ! 

Tutto questo caos urbano, genera un paesaggio deforme, reso uguale da un rumore di fondo a banda larga, che copre tutto, e crea un immagine acustica piatta, che diventa un abitudine acustica, alla quale la maggioranza delle persone non ci fa più caso. Una “sordità” che potrebbe non stupirci in una realtà urbana, ma che diventa nauseante fracasso in contesti naturali. Un paesaggio "contaminato" anche da figure avulse dal contesto, come per esempio, le persone bardate da giacche pesanti e caschi integrali, aliene e rumorose, atipiche, rispetto al profilo naturale e silente della montagna. La montagna non è un pista per sfogare la voglia di velocità, ma un lento ascolto, un paesaggio naturale, che si svela autenticamente, solo a chi sappia ascoltarla e scrutarla con la fatica del pedalare e del passo lento. Slow life. Slow road. Slow travel. 

Numerosi studi confermano l'impatto negativo dell'inquinamento acustico ed atmosferico, sulla salute degli esseri umani e degli esseri animali, sulla biodiversità, dalla quale dipende la vita sulla Terra. L'inquinamento causa alle persone, malattie cardiovascolari e respiratorie, perdita dell'udito, disturbi della psiche, tutte patologie in larga diffusione. Investire nella salute, anche mentale, per tagliare i costi delle malattie fisiche e risparmiare la spesa pubblica, significa garantire la salubrità dell'ambiente, anche quello scelto per le vacanze. In buona sostanza, se la mente non sta bene, il corpo non risponde più e in un ambiente inquinato, ci si ammala ed è inutile e deleterio pedalare. Una volta il medico prescriveva le vacanze in montagna per recuperare l'equilibrio psico-fisico; oggi ? 

Quindi non ha più senso spendere soldi (sempre di più) e fare tanti chilometri, per ripetere esattamente le stesse condizioni, dalle quali si parte, anzi si “fugge" dalle città: densità di popolazione, rumore e smog ! Vacanza sulle Alpi e le Dolomiti alla moda è diventato un ossimoro. I prezzi degli affitti estivi, sono arrivati alle stelle e tenderanno a salire per effetto del turismo di massa. La crisi climatica ha invece determinato l'aumento del prezzo delle case di montagna, fino al 38%, in dieci anni, con previsioni in rialzo, visto il lento ed inesorabile aumento delle temperature. Il turismo di massa simboleggia la tracotanza del pensiero tossico della crescita economica, in nome dello sviluppo ossessivo, che non è progresso, ma omologa, snaturandole, senza preoccuparsene, le peculiarità locali. 

Soluzioni alternative. Per l'Italia. Guardatevi intorno, ma con "occhi diversi" e scoprirete quello che non vedevate, anche senza andare lontano. Ci sono "altre" Alpi, rimaste nascoste alla massa. Ci sono gli Appennini, la montagna chiamata “povera”, in quanto dimenticata dal consumismo, ma andateci prima che il “mostro” arrivi anche lì. Paesaggi essenziali e recupero della quiete e delle tradizioni locali, profili silenziosi e morbidi. Salite dure e percorsi allenanti. Lassù può arrivare ancora l'eco della montagna "antica" e il suono della Natura. E ne abbiamo tutti bisogno perché, come dico sempre, noi siamo parte della Natura, noi siamo Natura ; dunque pedalate, ma in libertà e per quanto possibile in sicurezza . Per l'estero. Tante e migliori. Siate ciclisti e non pedalatori. Uscite dal gregge e seguite la "vostra" strada, ma tenetela segreta, farà parte di voi e la proteggerete dalla massa. 

In realtà, se abbiamo questo bisogno continuo di andare in vacanza, a tutti i costi, in ogni senso, è perché avvertiamo un disagio a vivere la quotidianità. Quindi non si tratta di fare le vacanze, ma di fare CAMBIAMENTI nella propria vita. La bicicletta, concilia la riflessione introspettiva, e viaggiando lentamente, ci si può accorgere, di quello che sentiamo dentro e della bellezza dei luoghi. Saluti ciclistici.

 

mercoledì 7 agosto 2024

Colnago C68 rim brakes. La bici da corsa con freni tradizionali non muore e non morirà.

Come scrivo da tempo, la bici da corsa con freni tradizionali, o altresì detta, rim brakes, non muore, e non morirà e dovrebbe essere proclamata dall’Unesco, Patrimonio immateriale dell’umanità. Così è ! Per dimostrarlo, in questo ultimo periodo, ho testato e recensito, telai su misura, in carbonio, made in Genova, dalla Pedemonte Bike. E da oggi, sono disponibili, non solo telai su misura, artigianali, in acciaio, titanio e carbonio, fatti anche in Italia, ma pure la nuova Colnago C68, la top di gamma. Un particolare interessante della nuova Colnago C68 rim brakes sono i forcellini in titanio, per evitare problemi di consumo e di danno strutturale, come ebbi modo di consigliare in questo post CLICCA QUI . Mi fa piacere che Ernesto Colnago abbia preso la decisione di "ritornare a fare scegliere al ciclista". Il marketing non può togliere la libertà di scelta. Ecco il link del sito Colnago con prezzo e modello CLICCA QUI . Colgo l'occasione per salutare il Maestro, Ernesto Colnago. Saluti ciclistici. 


(Grazie a FB58 per alcune delle foto pubblicate nel post)
 

venerdì 2 agosto 2024

Leve ruotate verso l'interno: problemi.

Ruotare le leve verso l'interno, non è una soluzione adatta a tutti e si possono avvertire indolenzimenti e fastidi ai muscoli delle mani. Trattandosi di una deviazione ulnare si potrebbe creare una tensione crescente e costante al nervo mediano, che alla lunga, potrebbe comportare infiammazioni. Cause: pressione eccessiva sulle spalle/mani dovuta all'errata posizione in sella, scarsa flessibilità dei muscoli, patologie, leve/comandi non adatti, non utilizzo dei guanti senza protezione del nervo mediano, leve ruotate troppo verso l'interno. Consiglio. Se dopo un periodo iniziale di adattamento, permangano dolori o fastidi, riposizionare, le leve in modo simmetrico, dritte e non pensarci più. La posizione delle leve ruotate internamente non risolve, ma accentua, il non corretto posizionamento in sella. Vantaggi. Generalmente le leve ruotate verso l'interno aiuterebbero a mantenere i gomiti flessi e quindi ad assorbire meglio le vibrazioni e ridurre lo stress alla cervicale. Il busto potrebbe risultare più rilassato e quindi favorire il flusso del sangue alle gambe (dove serve) e a favorire la respirazione, aprendo la muscolatura del torace. Attenzione. Le leve ruotate verso l'interno di per sé non sono sufficienti a migliorare l'aerodinamica del ciclista, se le quote non sono state calcolate in modo ottimale. In tal caso l'assetto non permette di mantenere i gomiti stretti, posizionati verso il basso e non si riesce a mantenere agevolmente una posizione aerodinamica in sella (schiena bassa, inarcata, ma non curva; gambe strette; gomiti stretti e bassi). Quindi ruotare solo le leve è riduttivo. Peraltro non tutte le leve sono adatte al posizionamento verso l'interno; utilizzare solo leve/comandi gruppi gravel o leve dotate di conformazione idonea, materiale anti scivolo del paramani, rialzato e con specifica rientranza per le dita. 

Sul punto, il regolamento UCI 2024 stabilisce: "INCLINAZIONE DEI COMANDI (LEVE) FRENO. Il piano centrale del corpo comandi freno deve essere allineato al piano centrale dei manubri tradizionali (zona “drop”). Al fine di assicurare che l’impianto frenante possa lavorare in modo sicuro e come progettato (come destinato ad essere utilizzato) tirando le leve con le mani posizionate sul supporto leve, è consentita una tolleranza massima di 10 gradi tra i due piani. " A tal proposito l'UCI utilizza un apposito strumento per misurare la corretta inclinazione dei comandi.  Saluti ciclistici. 

giovedì 1 agosto 2024

Rispettate i ciclisti ricordando Michele Scarponi. #sicurezzastradale

Caro Michele sono passato a trovarti ed ho pensato di condividere queste immagini per sensibilizzare gli automobilisti a rispettare i ciclisti. Le ho raccolte nel luogo in cui, quel maledetto giorno, sei andato via, con la tua bicicletta, pedalando verso il cielo. A ricordarlo è rimasto, un murales, lo striscione 1,5 metri "Rispetta il Ciclista" con  la tua foto e la panchina bianca : " Questa panchina bianca ti accoglie per farti riposare ma anche per farti pensare. E' bianca, perché le vittime della violenza stradale sembra che non le veda nessuno. E' un invito a provare empatia con chi ha vissuto le conseguenze di questo trauma. Ognuno di noi può fare la sua parte. Basta morti sulla strada !" Intorno un "silenzio assordante", interrotto dal nauseante rumore delle auto che squarcia il silenzio delle colline. La gente dimentica presto, io no. La tua tragica scomparsa, non ha cambiato nulla; ogni giorno, ciclisti vengono uccisi o feriti. Il motivo? E' una questione di educazione alla legalità, di progresso sociale, di cultura, di rispetto per il prossimo, di sicurezza stradale e di piste ciclabili protette. Continuano a sorpassarci a una distanza inferiore di 1,5 metri, a sfiorarci con lo specchietto. Eppure quella distanza ci salva la vita ! Ma a nessuno importa. Questa Italia non è un Paese per ciclisti. Caro Michele tu non ci sei più e i ciclisti rischiano ancora oltre ogni limite ragionevole. La sicurezza stradale italiana sembra un gioco truccato dove i ciclisti non vinceranno mai. Manchi a tutti noi. Vola Aquila 🦅. 

  

mercoledì 31 luglio 2024

NEWS. Coppa America 2024: Campagnolo è stata scelta da Luna Rossa #madeinitaly

Sono molti anni che pedalo, testo e recensisco prodotti per biciclette e ad oggi le guarniture Campagnolo, sono oggettivamente le più belle dal punto di vista estetico e non hanno mai avuto richiami in garanzia. A intenditore, poche parole. E se a questo mondo nulla è gratis, e allora occorre pagare il giusto prezzo per la qualità. NEWS. Luna Rossa Prada Pirelli nella sfida della America's 2024 ha scelto di utilizzare le guarniture e le pedivelle Campagnolo messe a punto per i suoi cyclor. I "ciclisti" che hanno sostituito i grinder passano dalla forza impressa dalle braccia sulle manovelle, a quella delle gambe sui pedali. I nuovi regolamenti per produrre i watt necessari ad alimentare i sistemi idraulici permettono ai trimmer di regolare vele e albero. Ciclisti sul mare. Date un occhiata al video. Stay tuned.  Saluti ciclistici. 

 
 

lunedì 29 luglio 2024

Come trasportare le bici. Bici disc: cosa non fare.

Non capovolgete la bici disc con impianto idraulico. Eventuali bolle d'aria presenti nell'impianto idraulico potrebbero spostarsi verso l'alto, quindi dai comandi, all'attacco tubo e dischi. In quel caso l'impianto frenante non funzionerebbe più correttamente e occorrerà rifare lo spurgo. Dunque se dovete trasportarla lasciatela sempre in posizione verticale e con il "biscottino" ovvero l'attrezzo di plastica apposito, inserito nella pinza del freno, in modo da impedire in caso di azionamento accidentale delle leve del freno, l'avvicinamento delle pastiglie del freno e quindi l'impossibilità di inserimento del disco. In caso di trasporto verificate che non vi siano perdite di olio, l'integrità dei tubi dell'impianto frenante e comunque effettuate cinque azionamenti delle leve dei freni in luogo sicuro, per accertarvi della corretta funzionalità dell'impianto frenante. Ma attenzione. Se caricate la bici in carbonio sul tetto oppure nella parte posteriore dell’auto: i raggi UV diretti e il calore dei gas di scarico danneggiano il carbonio. Consiglio di caricarla all’interno dell’auto, in posizione verticale, ma senza tenerla a lungo a temperature molto elevate. Accendete aria condizionata e copritela con un telo leggero. La bici con freni tradizionali invece la potete trasportare agevolmente. Smontate le ruote, montate il blocca catena e la caricate come nella foto.  Così e’!  Saluti ciclistici. 

 

giovedì 18 luglio 2024

Very test bike. MAXXIS Rambler 40 mm - 120 TPI. Speed Gravel. Work in progress.

Il tubeless Maxxis Rambler 40 mm testato è da 120 TPI e lo si sente al tatto (morbido) e su strada (confortevole e veloce). In estrema sintesi, Maxxis Rambler da 40 mm, 120 TPI, ottimo rendimento nella performance, in termini di scorrevolezza (velocità), comfort e grip; rumore quasi assente per effetto della conformazione semi compatta nella parte centrale del battistrada e dei 120 TPI che lo rendono morbido e leggero; buona la trazione sul posteriore, ottima la maneggevolezza sull'anteriore. La forma del battistrada lo rende veloce e stabile su strada sterrata e asfaltata: tasselli bassi a rampa ravvicinati al centro, per migliorare la scorrevolezza sui terreni sterrati compatti e asfalto; tasselli bassi, distanziati sui fianchi, per un maggiore controllo sulle superficie "sporche"; con tasselli ravvicinati e bassi, soprattutto nella parte centrale; il fango si attacca molto di meno; velocità e controllo sulla ghiaia e fondo compatto off road. Puro divertimento, passare dall’asfalto alla ghiaia, e dal fondo compatto off Road al bitume, velocemente, senza soluzione di continuità. Riscontro l'elevata elasticità su terreni accidentati con pressione di utilizzo quasi minimo, 2,6 ATM sull'anteriore e 2,8 ATM sul posteriore; l'impatto con pietre e buche risulta come ammortizzato e ciò lo rende adatto a bici gravel con forcella rigida.  Utilizzo consigliato: ghiaia, fondi off road compatti, asfalto, pioggia, fango leggero, strade accidentate. Non adatto su rocce grandi. Sul terreno ghiaioso denso è comunque buono il responso. 

Dati tecnici del test. Pressione minima 2.5 ATM - Pressione massima 4.1 ATM. Attenzione. Una pressione inferiore alla minima e superiore alla massima comporta lo stallonamento del tubeless. Pressione di utilizzo test  2,6 ATM (larghezza effettiva 40,49 mm) anteriore, 2,8 ATM (larghezza effettiva 41,73 mm) posteriore. Peso 430 grammi senza lattice (ottimo peso per tubeless gravel). Il test continuerà per verificare usura e resistenza alle forature. Quantità lattice utilizzata: 60 ml. Nota. Nel primo video si sente il rumore metallico del disco surriscaldato mentre si raffredda. Come a dire, i miei test sono veramente realizzati sulle strade e completati attingendo dal mio test data base. Consiglio. Come controllare il liquido anti foratura nel tubeless senza dovere smontare la valvola ? Muovete la ruota e ascoltatela; in assenza dello sciabordio fate il rimbocco. Saluti ciclistici. 

Pagella asfalto e off road (work in progress):  scorrevolezza: 10; comfort 10 (è elevata l'elasticità nell'impatto con pietre e buche); grip (frenata/tenuta/stabilità su terreni sterrati, fondi compatti off road, strade accidentate e sporche, asfaltate, ghiaia densa) 9,5; grip su bagnato: work in progress; resistenza all'usura: work in progress; resistenza alle forature: dopo 10 uscite, prima foratura sull'anteriore; il lattice ha riparato la foratura, sono ritornato a casa e continuo ad utilizzarlo; trazione posteriore: 10; maneggevolezza anteriore: 10; comportamento su strada asfaltata: 10; rapporto qualità/prezzo: 10. Strade utilizzate per il test: asfalto, asfalto rovinato, sterrato compatto, sterrato sporco con pietre di piccole dimensioni. Conclusioni. Maxxis Rambler ( 120 TPI) da 40 mm è ideale per il race gravel, dove occorre velocità e controllo, senza limitazione del comfort. Su strada asfaltata e accidentata e sporca è molto scorrevole e consente un ottimo controllo. Il pneumatico largo con mescola top è più veloce e stabile. Ammortizza efficacemente l'impatto con pietre e buche, su fondo sconnesso, gonfiato a pressioni basse. Consigliato. 

Info gravel tyres and wheels per orientarvi nella scelta.  Copertoni scorrevoli per terreni compatti.

Tassellatura centrale più ravvicinata e bassa = maggiore scorrevolezza anche su asfalto e grip su sterrato compatto asciutto. Ottimi per terreni sterrati con fondi regolari e polverosi.

Tasselli bassi = maggiore superficie di contatto e buona trazione e tenuta in frenata.

Tasselli laterali = ottima tenuta di curva sterrate.

Più leggere = meno protette.

Ruote gravel.

700 C per coperture sezione 34/35 mm – 40/42 mm

650 b per coperture sezione 42/45 in su

Diametro ruota quasi uguale in termini di diametro, cambia volume gomma e sezione; se aumenta la sezione della gomma, il diametro della ruota aumenterà.

700C : minore impronta a terra, peso inferiore, scorrevolezza, veloce e rapida nei cambi di ritmo; in discesa il minor volume consente maggiore guidabilità; comfort minore e minore assorbimento, maggiore pressione, minore grip.

650b: volume maggiore gomme, maggiore impronta sulla terra, peso maggiore, pressioni inferiori ( + comfort e grip), minore scorrevolezza e meno veloce, adatta per sentieri e terreni tecnici.

Larghezza canale interno. Il 17-21 mm inadatto per gomme 34-35 mm in su; necessario canale 24-25 mm per avere un supporto spalla gomma maggiore, e precisione di guida.

Con la 650 B meglio una gomma più scorrevole. Con la 700 C meglio una gomma più tassellata epr avere più grip.

Trend. 700 C con coperture più voluminose per pressioni di esercizio più basse ( maggiore comfort e grip) e ruote con canale largo per ospitare gomme più ampie. 

TPI è l'acronimo che indica il numero di fili che compongono un pollice quadrato: più il valore è alto, più è leggero, scorrevole, e confortevole, ma dura di meno. 

Sul rapporto mono corona e doppia corona e lo sviluppo metrico delle ruote consiglio la lettura anche di questo post CLICCA QUI . Saluti ciclistici. 


 

domenica 14 luglio 2024

Ciclismo condominiale.

Definisco ciclismo condominiale, quello praticato all'interno di gruppi composti da tanti ( troppi) ciclisti e pedalatori; gruppi formati da persone che non riescono a pedalare diversamente ovvero “diversamente ciclisti”. Tutti noi abbiamo pedalato in queste grandi “condomini a pedali” e ne abbiamo compreso i limiti e le problematiche: incidenti tra ciclisti, liti per tenere la ruota, liti per la scelta del percorso, violazioni del codice della strada a go go, sputazze e saliva, in stile fuochi d'artificio, chiacchierate in stile lettino dello psichiatra, volata all'ultimo chilometro con urla e cadute, liti con gli automobilisti, buche non segnalate, sassi schizzati sulla bici, foratura solitaria (nessuno si ferma ad aspettarti), maggiore accumulo di stress, lite al bar per l'ultimo cornetto, conti personali pseudo sportivi regolati con "sverniciate" e rancori, eccetera. In questo video si riproducono alcuni rischi del ciclismo condominiale, tra cui, l'incidente di gruppo causato dalla distrazione di un pedalatore che tampona, "tocca", la ruota del compagno che lo precede. Ne consiglio la visione. Si può "guarire" dal ciclismo condominiale, ed uscire dal gregge. Il ciclismo a differenza del padel e degli sport di gruppo, può essere praticato anche da soli (ci si allena meglio, a patto che si sappia farlo) o con poche persone, quelle giuste “per cilindrata-watt e stile”, "meno siamo, meglio stiamo". Ovviamente il ciclismo è un equilibrio sulla follia e due ruote sono poche per rimanere sempre in equilibrio. Il ciclismo è sport pericoloso, sempre, soprattutto sulle strade asfaltate, campi di battaglia, frequentati da automobilisti invidiosi e violenti, in cerca di un modo per sfogare la propria frustazione sul ciclista e sull’acceleratore, da drogati, ubriachi e smartphone-dipendenti che usano l'auto come cabina telefonica, infischiandosene di tutti e di tutto. Attenzione. Il ciclismo con bici da corsa è praticabile solo su strade asfaltate, aperte al traffico, senza scorta tecnica, per gli amatori; non è adatta al gravel. Ma v'è di più. Troppe persone pensano che sia sufficiente acquistare l’ultimo modello di bici da corsa per diventare, di per se, ciclisti ! No e’ tutto sbagliato 😑! Ma soprattutto e’ pericoloso !⚠️ Essere ciclisti e’ uno stile di vita ! Essere ciclisti significa considerare la bici parte di sé e non un mezzo, con cui, pensare di dimostrare, quello che non si è, cioè un ciclista ! La bici si inizia a portarla da bambino ! A tarda età, anche certe pratiche sportive impegnative, di solito, non riusciranno bene ! Ma soprattutto, cari pedalatori non mettetevi il numero dietro la schiena, o di lato, visto che certi non hanno ancora imparato ad attaccarlo! Finireste per farvi male e/o fare del male agli altri ! Certe cose non si improvvisano ! Saluti ciclistici. 

  

giovedì 4 luglio 2024

Quando Marco Pantani correva con telai artigianali italiani eseguiti su misura. #biomeccanica #ciclismoevoluto

C'era un tempo, in cui, i corridori professionisti gareggiavano con il telaio, su misura, eseguito in Italia, da artigiani valenti. Erano creazioni di bottega, preziose e personali. I telaisti sono capaci di eseguire, telai con forme e soluzioni avanzate, ma con le misure personali del ciclista, personalizzandoli nelle grafiche e nei colori. E' Il telaio per eccellenza, oggetto agognato dai ciclisti. 

Voglio dare un immagine concreta, di quel ciclismo romantico e coraggioso, quello che faceva saltare dalle sedie tifosi ed appassionati. Queste sono le mie foto, scattate alle schede biomeccaniche di Marco Pantani, utilizzate per eseguire i suoi telai; ci sono i dettagli delle misure antropometriche del Campione di Cesanatico e altre curiosità tecniche. Alcune schede si riferiscono a telai con marchi ancora in commercio. Mi emoziono ancora, a rivederle; la scheda dell'assetto biomeccanico, è la cosa più intima, suggestiva ed autentica del ciclista, del corridore, del campione, ne rappresenta l'esclusività, l'irripetibilità. Ogni atleta è unico. Il marketing non potrà inventarla, ma solo sfruttarla, la passione e l'unicità degli uomini che hanno scritto e scrivono, le pagine epiche del ciclismo, uomini donati dalla Natura. Passione ed esclusività che si legge anche in questi documenti tecnici, straordinarie storie di vita autentica. 

Gli esperti e gli addetti ai lavori sapranno leggerle ed interpretarle correttamente, queste preziose, schede tecniche di lavoro. Agli appassionati, non esperti del settore, posso dire che Marco Pantani era una atleta straordinario, con un eccezionale flessibilità muscolo scheletrica, un micidiale rapporto peso/watt, un cuore unico, capace di prestazioni indimenticabili; ed è tutto scritto anche in queste misure. Immagino l'emozione postuma dei telaisti, ricordando il lavoro sulle quote del Campione e le creazioni artigianali, portate alla vittoria, come per esempio sull'Alpe d'Huez. A proposito di salite epiche del Pirata. Nel blog potrete ritrovarle, in questa pagina CLICCA QUI; le ho percorse, in compagnia del ricordo e della fatica; ho visto la sua ombra, passarmi accanto, dopo avermi affiancato per un attimo, quasi a salutarmi. Lassù, le emozioni sono state straordinarie, incredibili. 

Da quel maledetto giorno, tutto è cambiato, per lo sport mondiale. Ma Pantani vive ancora; lo potrete incontrare sulle sue salite. E che Pantani, sia Pantani, lo capisci anche dai tifosi; ancora oggi, lo evocano, lo celebrano e lo aspettano sulle salite del Giro e del Tour, inneggiando il suo nome, quando passa il gruppo o la fuga della tappa, sventolando le bandiere del Pirata, colorando di giallo le strade, intonando cori di festa ! E per favore, non confondetelo o identificatelo con i campioni di oggi. Egli è irripetibile. Ognuno nasce con la sua storia. Nessun è uguale all'altro.

Concludo con un paradosso. Nell'era della tecnica, i corridori e i campioni devono adattarsi alle misure standard dei telai di serie, prodotti in fabbriche estere, quasi sempre terzisti che lavorano per i marchi le cui lettere e simboli sono stampigliati sui tubi ! Dove sarebbe il progresso tecnologico ? Nel foro aerodinamico ? La differenza tra telaio artigianale, su misura, e telaio di serie, industriale, con misure standard, è totale ! Di per sè, adattarsi implica sempre uno sforzo per conformarsi a qualcosa di diverso, non e’ un gesto naturale.  Allora perché spendere tanti soldi per adattarsi ad un telaio ?! Oggi, i corridori e i campioni, se vogliono guadagnare, devono pubblicizzare telai di serie, uguali (anche) nelle misure a quelli venduti al pubblico, omologati UCI; non c'è più passione, ma routine, non c'è più artigianato, non c'è più personalizzazione, ma solo la produzione in serie, anche dell'oggetto più importante per il professionista, il telaio. A Roma si dice: "E' dura la pagnotta"! Del resto, i costi dei team e  degli ingaggi, in particolare, quelli dei campioni,  possono essere sostenuti solamente dal marketing industriale; per non parlare del fatto, che ad ogni corridore e campione vengono assegnate almeno 3 biciclette, costi sostenibili, solamente, con i capitali della produzione di serie. Ovviamente i corridori e i campioni vincono comunque, sono nati per farlo e vincerebbero "anche con una Graziella anni 70", splendida bici da passeggio, sono atleti straordinari, certo ma con un telaio personalizzato, si sentirebbero più a loro agio e pedalerebbero in modo semplice, spontaneo, naturale, autentico, senza adattamenti. Se fossi il proprietario ricco di un team prof quello farei, bici su misura.  Le chiacchiere del marketing con me non funzionano. Non pettino bambole. 

Pedalare con un telaio su misura, è come pedalare, con un "acceleratore nascosto", quello che trovi nelle misure calibrate sulle quote antropometriche; cioè il gesto atletico è più preciso e naturale. Il telaio su misura è come l'abito sartoriale realizzato con le migliori stoffe. 

Sull'argomento consiglio la lettura anche di questo post CLICCA QUI . Saluti ciclistici.