sabato 22 ottobre 2022

Il piano generale della mobilità ciclistica #MarioDraghi #PNRR #bike



Aggiornamento post. 
L'art. 1 comma 47 della Legge di Bilancio 160/2019 ha istituito un Fondo per lo Sviluppo delle reti ciclabili urbane destinando complessivi 94 milioni di euro ( 47 milioni per 2023 e 47 milioni per 2024). 
Il governo Meloni, Salvini, Tajani ha deciso di utilizzare questo stanziamento per altro progetto in occasione della presentazione della nuova finanziaria che sarà discussa nei prossimi giorni nel Parlamento italiano. Dunque per il governo in carica la salvaguardia della sicurezza stradale dei ciclisti non rappresenta una priorità. Ecco la notizia CLICCA QUI . 



domenica 9 ottobre 2022

Gianni Mura e i ciclisti amatoriali #essenzaciclismo

 


Oggi è il compleanno del compianto Gianni Mura; l'ho scoperto, dopo avere registrato e pubblicato questo video.....incredibile coincidenza ! Se ci penso mi viene la pelle d'oca ! Buon compleanno Maestro. 
Ho scritto sul ciclista e sull'essere ciclista, finanche a coniare la differenza esistenziale, fra ciclista e pedalatore. Il ciclista è oltre il pedalatore; il pedalatore è uno sportivo "incompiuto"; essere pedalatore è assurgere ad un esistenza possibile, rispetto allo stato attuale, un ulteriore evoluzione, fino a diventare ciclista. Aggiungo questi miei pensieri per definire ulteriormente l'essere ciclista: "Se una persona si sente felice con la bici, non è di questo mondo, ma di un mondo migliore. La bici è l'immagine dell'anima. Pedalare ti cambia i valori, ti ordina la vita, ti restituisce il tempo umano. Finché si pedala c'è speranza. Pedalare è un viaggio esistenziale senza tempo. Sogno un mondo dove il fruscio dei tubolari e il rumore della catena, prenda il posto del frastuono e del tanfo dei motori termici: c'è bisogno di una nuova aria." Il resto lo aggiungo con questo video e ne approfitto per salutare il compianto Gianni Mura. Saluti ciclistici.

giovedì 6 ottobre 2022

Essere ciclista o pedalatore.

Fatti non foste per essere pedalatori; siate ciclisti. E' una scelta esistenziale, che cerco di spiegare in questo video. Saluti ciclistici. 



sabato 1 ottobre 2022

Il ciclista e la battuta al cinghiale: consigli.



L'argomento è delicato e occorre prestare attenzione, non si scherza. La caccia è un hobby sostanzialmente pericoloso per chi la pratica, figuriamoci per i terzi; sul punto vi invito a leggere il bollettino dei feriti e dei morti pubblicato sul sito dell'associazione vittime della caccia ( CLICCA QUI), oltre alle varie notizie sui ricorrenti incidenti di caccia pubblicate dagli organi di informazione soprattutto locale. E' una pratica di abbattimento degli animali autorizzata dalle Regioni e prima ancora dallo Stato italiano, dietro pagamento di tasse, non modeste, ed è riservata solamente ai titolari della licenza. Le battute al cinghiale, si praticano, nel periodo previsto dal calendario venatorio regionale, per esempio da settembre a fine gennaio, a giorni prestabiliti, per esempio, mercoledì, sabato e domenica, in determinate zone, assegnate a squadre, di solito a rotazione. Le squadre dei cacciatori specializzati nella caccia al cinghiale, hanno una capitano che li organizza, responsabile della esposizione dei cartelli e delle bandiere rosse, per avvisare terzi della battuta al cinghiale in atto. In poche parole, i cani stanano il cinghiale o i cinghiali e rischiando di essere incornati e quindi uccisi fanno spostare le prede in un determinato luogo dove il resto della squadra dei cacciatori tenderà l'agguato mortale al cinghiale, sparando in modo da non lasciare via d'uscita alla preda, disponendosi, lungo due fianchi opposti l'uno all'altro, in un punto stretto e alto.  Il consiglio è tenervi alla larga dalla zona segnalata perché: 1) il cinghiale se ferito diventa più pericoloso, l'inerme è destinato al peggio; 2) si potrebbe finire colpiti accidentalmente dai pallettoni sparati dai cacciatori. E allora il ciclista cosa deve fare ? Girare la ruota e cambiare strada, facendo bene attenzione a rimanere lontano dalla zona di caccia. Non ascoltate chi vi consiglia diversamente, non sa quello che dice. Ciclista avvisato, mezzo salvato. Siate ciclisti e non pedalatori. Saluti ciclistici. 

martedì 13 settembre 2022

Regressioni sociali: il pedalatore non saluta ( ma sfida con lo sguardo). #cycling

 Essere ciclista è uno stile di vita. Saluti ciclistici. 



Consigli: come pedalare sui pedali e in volata. Riflessioni ciclistiche sulla sostenibilità ambientale. #cycling

Parlo anche di ciclismo ( amatoriale) e sostenibilità ambientale, in largo anticipo come sempre; argomento tabù per la gente "viziata". Preferisco parlarne in anticipo nell'unico settore merceologico, in cui non se ne parla volutamente per non modificare le modalità di consumo, a scapito della qualità e dell'ambiente. Piaccia o non piaccia, è così: anche con le biciclette da corsa si può inquinare; e vi spiego come. Alla fine, è sempre una questione di cultura.  Per il video del ciclista americano sulla Masi CLICCA QUI . NON dimenticate che la bici da corsa di qualità non ha età, non teme il tempo. Don't forget the quality racing bike no age, and no fear of time. #onebikeforever . Saluti ciclistici.





domenica 4 settembre 2022

Consigli. La pedalata deve essere rotonda e altre indicazioni utili. #tutorial #cycling

Video Tutorial 3
                                                                        Video Tutorial 2
VIDEO TUTORIAL N. 1


Tutti vogliono essere ( o diventare) ciclisti. Bene. Ma per essere o diventare ciclisti, occorre per prima cosa, sapere pedalare correttamente. E allora vi spiego un movimento fondamentale: la pedalata rotonda

La pedalata rotonda è quella in cui vi è una perfetta coordinazione tra muscolatura agonista (che spinge) e antagonista (che richiama). Il rendimento di tale pedalata, è molto più elevato di una pedalata di sola spinta e di punta (definita anche come la pedalata a “stantuffo”). Per ottenerla è di fondamentale importanza che l’assetto sia a posto (una sella troppo alta ne impedirebbe la perfetta riuscita). La dinamica della pedalata rotonda deve svolgersi nel seguente modo. Partendo dal PMS (punto morto superiore della pedalata… pedivella in alto perfettamente verticale) inizia la fase di spinta da parte della muscolatura agonista (in particolare il quadricipite). Il piede, che si trovava con il tallone in alto nel PMS, durante la spinta (PMS >>> PMI) scende, riposizionando gradatamente il tallone molto più in basso, in modo tale che il piede risulti quasi parallelo  al terreno nel PMI (punto morto inferiore delle pedalata… pedivella in basso perfettamente verticale). Dal PMI inizia la fase di richiamo della pedalata da parte della muscolatura antagonista  (in particolare polpaccio e bicipite femorale). Il piede, da parallelo al terreno, durante il richiamo (PMI >>> PMS) sale, riposizionando gradatamente il tallone in alto, in modo tale che il piede diventi quasi prolungamento della tibia (come se fosse un unico tirante). In altre parole il piede durante la rotazione della pedalata descrive come un onda punta/tacco. Ma attenzione. La fase di spinta non deve finire sul PMI, ma prima, a 150 °/160°, altrimenti si va oltre la fase di spinta, con una compressione maggiore, e la muscolatura (polpaccio e bicipite femorale), ci mette più tempo a rilassarsi, con la conseguenza che la fase di richiamo da fase attiva, diventa passiva, in quanto la muscolatura non tira come dovrebbe, ma si rilassa.  Ovviamente per pedalare correttamente occorre un assetto avanzato ottimale, altrimenti sarà impossibile farlo. Non è un caso, su 10 pedalatori che incontro, 9 pedalano a stantuffo e 1 si storce in sella come un serpente e sposta un piede tutto esternamente al pedale, indici di un bacino rotato e di una sella troppo alta. Allego tre video, di cui uno girato mentre pedalo in modo corretto. Questo post lo dedico al pedalatore che mi rispose meravigliato: " Perché la pedalata è quadrata ?!!!!!!!!!" 😂  Saluti ciclistici. 

giovedì 1 settembre 2022

Test bike off road !

Testare il Prototipo Pedemonte Mutator RS sulle strade sterrate mi serve per valutare ulteriormente la prestazione in termini di rigidità torsionale, stabilità, maneggevolezza e comfort. Non solo bitume; in estate, proseguo nei  boschi osservato dagli animali del parco. Sconsigliato per chi non ha abilità ed esperienza. Saluti ciclistici.