sabato 1 febbraio 2025

Anteprima Original Test Bike: Schmolke Carbon Infinity Integral Gravel e Schmolke Carbon TLO. Work in progress. #NovaVitaGravel

E' tempo di Gravel, di NovaVitaGravel. E' tempo di un nuovo ORIGINAL TEST BIKE , quello del kit telaio Schmolke Carbon Infinity Integral Gravel, misura standard (53 -S), top di gamma, come sempre scritto sulla strada, la mia scrivania. 1° Target: Le prestazioni del telaio sono legate a quelle delle ruote; il telaio top di gamma senza ruote top di gamma è limitato nella performance. Come spiego da tempo,  generalmente, è più performante il telaio di media gamma con ruote top di gamma, rispetto al telaio top di gamma con ruote di media gamma. E allora sarà anche il test delle ruote top di gamma Tubeless Ready polivalente (si possono installare tubeless e copertoncino) e versatile, per strada asfaltata, fuori strada e Gravel, Bike Packing, le Schmolke Carbon TLO Gravel, cerchi in carbonio, profilo 35, canale interno 25, mozzi DT SWISS 180 con cuscinetti in ceramica, raggi in acciaio SAPIM CX Ray  2.0 con sezione centrale piatta aero, raggiatura a doppio incrocio in entrambe i lati della ruota posteriore, peso inferiore ai 1300 grammi, tubeless ready per tubeless e copertoncino da 40 a 45 mm. I cerchi Schmolke hanno un processo costruttivo che si basa su stratificazione di preimpregnati di varia natura (blend di fibre), con catalizzazione in autoclave. A questo segue la finitura superficiale che elimina gli eccessi di resina e rifinisce l'estetica del prodotto. Cerchi  prodotti in Germania e assemblati dalla Schmolke Carbon.  Target: una bici per tutte le strade. Non ha più senso limitare le strade e le emozioni. Strada e Gravel. 

Info. Schmolke Carbon Infinity Integral è un telaio strutturato da un triangolo anteriore mono scocca con successivo inserimento del carro posteriore; i foderi obliqui sono innestati su un nodo sella che fa corpo unico con l'orizzontale. La parte finale dei foderi alti presenta una particolare forma a semi freccia.. I tubi del telaio e gli steli della forcella hanno una forma  a stella ( spigoli)  e il carro posteriore presenta una struttura asimmetrica con il fodero basso destro ( lato guarnitura) ribassato. Il tubo obliquo è over size con forma geometrica semi quadrata. In buona sostanza tubi multiforme e c'è un motivo che spiegherò più avanti. Forcella mono scocca con steli dritti e con la testa ad angolo inverso finalizzata ad una maggiore stabilità, soprattutto in discesa, ma anche questo sarà oggetto del test Bike. La testa della forcella è la giunzione tra il cannotto e gli steli inferiori della forcella. Il telaio Infinity Integral è costruito con fibra di carbonio IM (modulo intermedio) con l'aggiunta di speciale fibra HM (alto modulo), la cui matrice è rinforzata con nano strutture di Graphite. I telai in carbonio sono composti da più tipologie di fibre per ottimizzare la prestazione e resistenza rispetto al carico di rottura ( punto di resistenza alla forza oltre al quale il carbonio si spezza- cricca in gergo). Generalmente il modulo IM viene utilizzato nelle parti del telaio dove sia necessario il massimo comfort/elasticità/resistenza. Il modulo HM invece è utilizzato per diminuire il peso,  aumentare la rigidità torsionale, quindi ottimizzare la prestazione, in termine di reattività e rendimento watt ciclista/peso telaio. Il telaio viene realizzato combinando più moduli di carbonio per sfruttarne la specificità. Per esempio se un telaio fosse costruito solo con modulo IM sarebbe poco leggero e meno reattivo. Se fosse invece costruito solo con modulo HM sarebbe scomodo, eccessivamente sensibile-nervoso e più fragile allo stress meccanico. Il telaio in carbonio è un compromesso. L'obiettivo è combinare i diversi moduli a seconda della prestazione desiderata . 

Il profilo della Schmolke Carbon Infinity Integral ( cablaggio interno) è variegato nelle forme e nelle dimensioni, ogni sezione del telaio è diversamente funzionale. Taglie standard: dalla S alla  XL ( dalla 53 alla 59). Carro lungo e angolo piantone di 72,5° su tutte le taglie. Intanto vi consiglio di leggere la pagina che ho scritto su come leggere le geometrie del telaio/forcella CLICCA QUI La Bike test è montata con un Cockpit Deda in alluminio, presente nel montaggio standard: manubrio Deda Gera Gravel 42 mm in alluminio ( tra i migliori) e attacco Deda Superbox DCR 100 mm in alluminio. Il reggisella Schmolke Carbon costruito in Germania con carbonio UD è, invece, il modello top di gamma SchmolkeCarbon, estremamente leggero (80 grammi). Gruppo Gravel Shimano GRX RX 600 11 velocità, guarnitura con doppia corona 46/30, pacco pignoni 11-13-15-17-19-21-23-25-27-30-34 con dischi anteriore e posteriore da 160 mm.  Tubeless  Continental Terra Speed TR Black ( tubeless ready cioè utilizzabile con o senza camera d'aria) da 700x40 (diametro 28 mm - 40-622), come assemblati dalla Schmolke Carbon ( pressione massima 5 bar, 73 psi - pressione minima di utilizzo 3 bar - 44 psi). Ruote e pneumatici test possono essere utilizzati con camera d'aria o con tubeless (valvola e lattice) previa nastratura della gola dei cerchi con nastro para nipples; serie sterzo 1 1/8″ – 1 1/2″, perni passanti 100/12 mm, 142/12 mm. Ovviamente il test sarà fatto con il tubeless perché il Gravel è tubeless, per motivi di sicurezza ( la camera d'aria è vulnerabile alla foratura e in modalità Gravel la probabilità di pizzicare la camera è altamente probabile, oltre che, la camera, muovendosi all'interno degli pneumatici, genera attrito e influenza la tenuta e la scorrevolezza, anche se le camere in butile hanno migliorato la performance dei nuovi copertoncini) e per migliore prestazione e comfort.  Peso nominale telaio 1150 grammi, peso nominale forcella 460 grammi. MC BB 860 (46X86,5 mm). Si possono installare pneumatici con dimensione massima 45 mm. Compatibile sia con ruote da 700 C, sia con ruote da 650b. Diametro reggisella 27,2 mm. Pedali Shimano XTR e Selle Italia SLR Teknologika Flow. Telaio e forcella predisposti per porta borse e parafanghi sono garantiti 2 anni. 

Lettura Geometrie Schmolke Carbon Infinity Integral Gravel ( taglia S-53):

Generalmente più è lungo il tubo orizzontale più è alto il tubo sterzo, in modo da compensare i valori, e alzare la posizione in sella.

Il tubo orizzontale della Infinity misura 529 mm con un tubo sterzo di 114 mm = buona compensazione.

Reach 361,9 mm Stack 530 mm = triangolo anteriore compatto per compensare la posizione più distesa che comporta il tubo orizzontale leggermente più lungo, anche se la misura del tubo orizzontale non è mai tale, in quanto, come anche nel caso di specie, non si tratta di tubi perfettamente orizzontali, nei telai standard. Infatti il tubo sella presenta un angolo di 72,5° quindi più inclinato rispetto al piano orizzontale. Dividendo i valori reach/stack = 0,68 per un valore minore di 1.5 = reattività spiccata.

L'angolo della forcella è 69,5° = ruota anteriore sufficientemente più avanti rispetto all'angolo del tubo sterzo = interasse più lungo = prestazione più stabile alle alte velocità = maneggevole.

BB DROP 70 mm direi valore basso quindi bici più stabile.

Lunghezza foderi orizzontali 428 mm – misura interasse ( distanza tra mozzi ruote) 1009,5 mm = bici stabile in ogni condizione. Il valore è inferiore a 1020 mm quindi la Infinity Integral è adatta alla Competizione e al Gravel veloce.

Angolo forcella 395 mm = ottima stabilità

Rake forcella = distanza asse manubrio e asse mozzo ruota anteriore. Generalmente valore tra 40-45 mm. La Infinity Integral misura 50 = maggiore comfort.

Conclusioni. Le geometrie telaio/forcella Infinity Integral rivelano una macchina tipicamente Gravel, con spiccata stabilità e comfort su ogni terreno e comunque Gravel della specie Race, tenuto conto del valore reach/stack di 0,68, che indica spiccata reattività. Questo c'è scritto nelle geometrie.

TEST sulle strade Gravel/Road della Schmolke Carbon Infinity Integral Gravel.

E' adatta sia al ciclismo su strada, sia al Gravel.....è pedalarci sull'asfalto e lo sterro, come se fosse un tratto unico e continuo, scritto sul foglio chiamato strada … equilibrio dinamico “facile” e sicuro, attraversando territori montani senza tempo.......raccogliendo emozioni...dialogando con la bicicletta anzi con la macchina test ...che parla a chi sa ascoltarla. É divertente attraversare tutte le strade con la Schmolke Carbon Infinity Integral capace di interpretare al meglio, il senso della bici Gravel, una bici per tutte le strade.

La rigidità torsionale è ottimale cioè non si carica sulla schiena e quindi sulla cervicale e non fa sentire l'effetto gomma in fuori sella, soprattutto sulle salite dure, mantenendo la velocità costante, senza ulteriore dispendio di energia (watt), senza deformarsi sensibilmente sotto spinta. La metafora è senz'altro quella della lama che incide qualunque strada. La rigidità torsionale ottima è disegnata nei profili a stella, nettamente spigolosi, del tubo obliquo over size, della scatola del MC over size asimmetrica sul lato catena, dei profili over size e deformati del carro posteriore asimmetrico con foderi bassi con profilo diverso e over size e la parte prossima al pacco pignoni con forma a “mezza punta”.

Il profilo della Schmolke Carbon Infinity Integral ( cablaggio interno) è variegato nelle forme e nelle dimensioni, ogni sezione del telaio è diversamente funzionale.

La maneggevolezza è ottima e permette di correggere eventuali errori di traiettoria del ciclista. Si avverte una sensazione di sicurezza in ogni condizione. Tutti possono gestirlo; la SchmolkeCarbon Infinity Gravel è costruita non solo per assecondare il ciclista, ma anche per gestire l'errore umano, sempre dietro l'angolo, per imprudenza, e soprattutto quando si spinge oltre le proprie possibilità.

Reattiva ma equilibrata su ogni superficie. Precisa e stabile in discesa, veloce e su fondi sconnessi. Confortevole sulla lunga distanza dove conta non solo un ottimo assetto biomeccanico, ma anche una capacità elastica del telaio, di assorbire le asperità, ma senza deformarsi sensibilmente in fase di spinta. L'ottimo risultato dipende anche dall'interfacciamento con le ruote Schmolke Carbon TLO Gravel/Road e il tubeless Continental Terreno Speed 40 mm ( pressione raccomandata dal costruttore 3 ATM – minima – 5 ATM max; pressione di utilizzo 3 ATM). E' il test Schmolke Carbon Infinity Integral + Schmolke Carbon TLO . La ruota è l'unico componente capace di influenzare la prestazione del telaio, della bicicletta. Il consiglio, come sempre, è investire principalmente sulla ruota top di gamma, ma di qualità assoluta, se si vuole migliorare la prestazione di qualsiasi bicicletta.

Elevata la capacità della Infinity Integral di prendere e mantenere la velocità, facilmente e similmente alle bici da corsa di nuova generazioni. Un motivo in più per sceglierla. Una bici veloce e stabile per tutte le strade.

Il fuorisella è agile e rigido sotto i pedali, si accelera facilmente, come del resto accade spingendo da seduti. Si sente il notevole contributo delle ruote test e del binomio carro posteriore/scatola MC over size e asimmetrici . Sorprende e confonde pensando che è una Gravel Bike e non una bici da corsa.

Ottima la stabilità su ogni superficie persino Off Road, sembra “attaccata” al suolo. L'avantreno (tubo sterzo/snodo tubo orizzontale/forcella) combinato allo strutturato, multiforme ed elastico carro posteriore, si caratterizza per la rigidità, equilibrio e stabilità. La testa della forcella dritta con angolo inverso, si vede e si sente. Ottimale l'interfacciamento del reggisella Schmolke Carbon leggero e flessibile sotto sforzo per ammortizzare le asperità e assorbire le vibrazioni.

Perché acquistare la Schmolke Carbon Infinity ? Per divertirsi su tutte le strade e percorrere lunghi chilometraggi, con le ruote migliori e con il corretto assetto biomeccanico, come sempre, altrimenti limitereste l'ottimo potenziale del telaio/forcella; per essere veloci e sicuri su tutte le strade, attraversando boschi e sterrati, senza dovere rinunciare alla velocità sul bitume, utilizzando scala pignoni e corone adatti e specifici; pedalandoci non si sente la nostalgia della bici da corsa. Anzi è più confortevole, maneggevole e stabile della bici da corsa e in questo senso la Schmolke Carbon Infinity Integral Gravel vince a mani basse !

Test ruote Schmolke Carbon TLO Gravel/Road con tubeless da 40 mm Continental Terreno Speed: Reattive, confortevoli, rigide torsionalmente, maneggevoli, scorrevoli (mozzi DT SWISS 180 con cuscinetti in ceramica e tubeless rendono molto ma molto scorrevole le ruoti e quindi la bici).

Note test: assenza del dente di cane sul deragliatore anteriore necessario per evitare la caduta della catena sulla scatola del MC nel passaggio dalla corona grande a quella piccola. Assenza di protezioni ( adesivo o in termo plastica) sul tubo obliquo e sul fodero basso destro in caso di caduta della catena. Ho dovuto aggiungere uno spessore al pacco pignoni. In pratica sul corpetto 12 velocità, era stato montato il pacco pignoni 11 velocità, ma senza aggiungere lo spessore per compensare la minore distanza rispetto alla larghezza maggiore del corpetto 12 velocità, limitando la prontezza della cambiata  e con i pignoni che si muovevano lateralmente, spostandoli con le dita, nonostante che il pacco pignoni fosse montato e serrato con chiave dinamometrica. Tutto deve funzionare perfettamente per non compromettere il responso. Il fodero basso lato catena non è protetto dalla caduta della catena con adesivo doppio o placchetta di plastica; manca il "dente di cane" sotto il deragliatore anteriore, utile per proteggere la zona del movimento centrale dalla caduta della catena, in caso di passaggio dalla corona più grande a quella più piccola. La bici test mi è stata consegnata con la camera d'aria montata sul tubeless ready; quindi l'ho tolta e ho latticizzato passando al tubeless puro. Testare non significa pedalare e fare il “giro del palazzo”; testare significa studiare ed interpretare dati tecnici perché niente è causale nello sviluppo tecnologico e vedere come si trasformano in velocità e prestazione; significa preparare la bici test dal punto di vista meccanico. Questo è l'Original Test Bike by Pedalare verso il Cielo.

Seguirà la prova su strada sul lungo periodo e il confronto incrociato con altri modelli Gravel. Qui non si scrivono  test corti, inaffidabili, utili solo per fare marketing e alla gloria del consumismo. Work in progress. Stay tuned. Test bike realizzato in collaborazione con il distributore nazionale BIKE PASSION GMBH (contatto per negozi e privati bikepassionstaff@gmail.com ) Saluti ciclistici.