martedì 11 giugno 2024

Very test bike. MAXXIS Rambler 40 mm - 120 TPI. Speed Gravel. Work in progress.

Target. Tubeless ready per race gravel. Test su strada. E' un tubeless da 120 TPI, si sente al tatto (morbido) e su strada (confortevole e veloce). In estrema sintesi, Maxxis Rambler da 40 mm, ottimo rendimento nella performance, in termini di scorrevolezza (velocità), comfort e grip; rumore quasi assente per effetto della conformazione semi compatta nella parte centrale del battistrada e dei 120 TPI che lo rendono morbido e leggero; buona la trazione sul posteriore, ottima la maneggevolezza sull'anteriore. La forma del battistrada è strategica: tasselli bassi a rampa ravvicinati al centro, per migliorare la scorrevolezza sui terreni compatti e asfalto; tasselli bassi, distanziati sui fianchi, per un maggiore controllo sulle superficie "sporche"; con tasselli ravvicinati e bassi, soprattutto nella parte centrale; il fango si attacca molto di meno; velocità e controllo sulla ghiaia e fondo compatto off road. Puro divertimento, passare dall’asfalto alla ghiaia, e dal fondo compatto off Road al bitume, velocemente, senza soluzione di continuità. Utilizzo consigliato: ghiaia, fondi off road compatti, asfalto, pioggia, fango leggero, strade accidentate. Non adatto al passaggio su rocce grandi.

Dati tecnici del test. Pressione minima 2.5 ATM - Pressione massima 4.1 ATM. Attenzione. Una pressione inferiore alla minima e superiore alla massima comporta lo stallonamento del tubeless. Pressione di utilizzo test  2,6 ATM (larghezza effettiva 40,49 mm) anteriore, 2,8 ATM (larghezza effettiva 41,73 mm) posteriore. Peso 430 grammi senza lattice (ottimo peso per tubeless gravel). Il test continuerà per verificare usura e resistenza alle forature. Quantità lattice utilizzata: 60 ml. Nota. Nel primo video si sente il rumore metallico del disco surriscaldato mentre si raffredda. Come a dire, i miei test sono veramente realizzati sulle strade e completati attingendo dal mio test data base. Consiglio. Come controllare il liquido anti foratura nel tubeless senza dovere smontare la valvola ? Muovete la ruota e ascoltatela; in assenza dello sciabordio fate il rimbocco. Saluti ciclistici. 

Pagella asfalto e off road (work in progress): scorrevolezza: 10; comfort 10; grip (frenata/tenuta/stabilità su terreni sterrati, fondi compatti off road, strade accidentate e sporche, asfaltate) 10; resistenza all'usura: work in progress; resistenza alle forature: work in progress; trazione posteriore: 10; maneggevolezza anteriore: 10; comportamento su strada asfaltata: 10; rapporto qualità/prezzo: 10. Strade utilizzate per il test: asfalto, asfalto rovinato, sterrato compatto, sterrato sporco con pietre di piccole dimensioni. Conclusioni. Maxxis Rambler ( 120 TPI) da 40 mm è ideale per il race gravel, dove occorre velocità e controllo, senza limitazione del comfort. Su strada asfaltata e accidentata e sporca è molto scorrevole. Il pneumatico largo con mescola top è più veloce e stabile. 

Info gravel tyres and wheels per orientarvi nella scelta. 

Copertoni scorrevoli per terreni compatti.

Tassellatura centrale più ravvicinata e bassa = maggiore scorrevolezza anche su asfalto e grip su sterrato compatto asciutto. Ottimi per terreni sterrati con fondi regolari e polverosi.

Tasselli bassi = maggiore superficie di contatto e buona trazione e tenuta in frenata.

Tasselli laterali = ottima tenuta di curva sterrate.

Più leggere = meno protette.

Ruote gravel.

700 C per coperture sezione 34/35 mm – 40/42 mm

650 b per coperture sezione 42/45 in su

Diametro ruota quasi uguale in termini di diametro, cambia volume gomma e sezione; se aumenta la sezione della gomma, il diametro della ruota aumenterà.

700C : minore impronta a terra, peso inferiore, scorrevolezza, veloce e rapida nei cambi di ritmo; in discesa il minor volume consente maggiore guidabilità; comfort minore e minore assorbimento, maggiore pressione, minore grip.

650b: volume maggiore gomme, maggiore impronta sulla terra, peso maggiore, pressioni inferiori ( + comfort e grip), minore scorrevolezza e meno veloce, adatta per sentieri e terreni tecnici.

Larghezza canale interno. Il 17-21 mm inadatto per gomme 34-35 mm in su; necessario canale 24-25 mm per avere un supporto spalla gomma maggiore, e precisione di guida.

Con la 650 B meglio una gomma più scorrevole. Con la 700 C meglio una gomma più tassellata epr avere più grip.

Trend. 700 C con coperture più voluminose per pressioni di esercizio più basse ( maggiore comfort e grip) e ruote con canale largo per ospitare gomme più ampie. 

TPI è l'acronimo che indica il numero di fili che compongono un pollice quadrato: più il valore è alto, più è leggero, scorrevole, e confortevole, ma dura di meno. 

Sul rapporto mono corona e doppia corona e lo sviluppo metrico delle ruote consiglio la lettura anche di questo post CLICCA QUI . 


 
 


Nessun commento:

Posta un commento