lunedì 13 gennaio 2020

Gli amaretti e le barrette di PEDALARE VERSO IL CIELO per ciclista "nucleare" ! Cycling Food 💪

Vi svelo un segreto. Molti anni fa, cercavo un cibo naturale a base di carboidrati e proteine, senza conservanti, da portare durante gli allenamenti e le "battaglie" ciclistiche, facile da mettere nelle tasche della maglia, resistente alle temperature calde, gustoso, facile da masticare e super energetico, insomma una "bomba nucleare" ! Poi un giorno incontrai una persona che me li fece assaggiare e da allora non ne faccio più a meno.

Oggi li presento a voi lettori; sono gli amaretti fatti con la farina di mandorle, buccia di limone bio ( con la buccia edibile) grattugiata, zucchero, albume, essenza naturale di mandorle amare. Cotti al forno, sono gustosi e perfetti, "cycling food", da consumare prima, durante e dopo l'allenamento o gara. Si avvolgono nella carta in alluminio, singolarmente, in modo da essere facilmente presi dalla tasca posteriore, mentre si pedala. Sono la mia "arma segreta" ad effetto immediato ! 😉😃 

Amalgamare il tutto e comporre delle palline; metterli sulla carta da forno messa nella teglia e infornarli a 180 gradi. Tempo di cottura 5-7 minuti con forno già caldo a 180 gradi. 

Avvertenza. Il sapore degli amaretti crea dipendenza, se ne può diventare ghiotti; in tal caso la soluzione sarà, più amaretti, ma più chilometri per smaltirli, un incentivo a pedalare di più ! 

Vi lascio al mio video e alla mia ricetta, utili per chi voglia farseli in casa. Saluti ciclistici. 

 


BARRETTA DI PEDALARE VERSO IL CIELO



 
Dopo la ricetta degli amaretti ( CLICCA QUI) e della frittata ( CLICCA QUI ), ecco quella della barretta, un altra soluzione "porta con te". Ricette per gli allenamenti e le fughe dalla quotidianità, per recovery food. Dal punto di vista nutrizionale, sono equilibrate ( carboidrati, proteine e grassi) e gustose e non contengono zuccheri aggiunti. Ingredienti: arachidi macinate o farina di arachidi 100% arachidi, cacao magro ( senza zuccheri aggiunti), farina senza glutine o zucchero, cannella. Ideali a chi piace il gusto amaro del cioccolato. Le quantità sono le stesse indicate nella ricetta degli amaretti. Amalgamare il tutto e comporre delle palline; metterli sulla carta da forno messa nella teglia e infornarli a 180 gradi. Tempo di cottura 5-7 minuti con forno già caldo a 180 gradi.  Saluti ciclistici. 


6 commenti:

  1. complimenti, direi ottimi, proverò sicuramente. io ho provato un poco di tutto, avevo trovato una soluzione decente con pane tagliato a misura tostato e miele ma se ne metti un poco di troppo si ammolla tutto. questi invece devono essere giusti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sergio. Questi amaretti non temono il calore, quindi a differenza delle barrette non si squagliano in tasca e non si appiccicano alla carta. Inoltre sono energia immediata pronta, da scaricare sui pedali, ma creano dipendenza nel senso che il gusto e il piacere di gustarli ti rende ghiotto di amaretti. Provali e fammi sapere come ti sei trovato. Saluti ciclistici.

      Elimina
    2. ho provato a farli, diciamo commestibili, si può far di meglio. considerata tua esperienza non è che potresti darmi i dosaggi cosi provo a rifarli magari con maggior successo?

      Elimina
    3. Ciao Sergio. Certamente. Ho aggiunto al post, la ricetta completa delle dosi. Saluti ciclistici.

      Elimina
  2. GRAZIE!!! io intanto ho fatto un primo test con la polvere di mandorle giusto per capire se fossi in grado o meno. ricetta molto più semplice 2 h farina madorle, 2 h zucchero, 2 albumi montati, scorza di limone. risultato ottimo, ho fatto dei biscotti rotondi e piatti da poter anche dividere in due pezzi. tenuti in frigo diventano più duri ma portati nelle tasche col calore sono poi morbidi, ottimi e digeribilissimi. Ne ho offerto anche uno ad un ciclista e mi ha detto che era buono (spero non per cortesia). Grazie ancora, questi biscotti sono meglio di qualasiasi snack commerciale. Saluti Ciclistici.

    RispondiElimina