venerdì 8 agosto 2025

L'allenamento del ciclista amatoriale : allenarsi "con il pensiero", allenarsi bene e allenarsi meglio. #contalaqualità

 


Allenarsi "con il pensiero" ( cioè lo si pensa solo, non lo si fa o non lo si sa fare), allenarsi bene e allenarsi meglio, non sono la stessa cosa, #contalaqualita’. Fare 10, 15 mila o 20 mila km all'anno non significa sempre e comunque allenarsi bene o meglio. Dipende come li avrai percorsi i km. Non conta la quantità, conta la qualità. Fatto il chilometraggio di "fondo" a velocità moderata e costante, la base, il resto come lo hai fatto? Succhiando le ruote ? Parlando con il compagno d'uscita ? A velocità moderata e in pianura ? Oppure a velocità molto moderata, quasi barcollando, in salita media ? Allora lascia stare, è tutto sbagliato; hai perso tempo, hai solo cercato di sottrarti alle lamentele di tua moglie, ti sei allenato "con il pensiero"; pensavi che fosse allenamento, invece sei diventato come un pensionato, che la mattina esce di casa, per non litigare con la moglie e impiegare il tempo rimasto. Chi “succhia” la ruota non si allena e diventa “pedalatore parassita della fatica altrui” 😉🤣. No ragazzi, l'allenamento è tutta un altra cosa. Non pettiniamo le bambole e facciamo i ciclisti. Occorre lavorare in soglia e fuori soglia, solo così migliorerà la gamba e il battito del cuore e si sincronizzeranno. Esempio. Prova a fare regolarmente le scale di casa, magari due, tre o quattro rampe; sali di corsa, ma senza esagerare. Quando ti abituerai a farlo, arrivando a casa, il battito del cuore, ritornerà normale, poco dopo, e non rimarrai con la bocca aperta come un pesce. Poi smetti di farlo per un pò di tempo; quando ritornerai a salire le scale, le gambe ti faranno male, il cuore lo sentirai pulsare forte nella gola, e ci vorrà del tempo prima che ritornerà a battere regolarmente. Ecco cosa significa allenarsi con il pensiero. In claris non fit interpretatio

L’allenamento è qualità: conta il totale del dislivello e quindi delle salite ! 1 km sudato in salita, vale 10 km in pianura. 1 Km a tutta in salita, vale 20 km in pianura. Conta il tempo trascorso a pedalare in salita. 

Contano gli allunghi e la resistenza, allenati in pendenza, contro la forza di gravità! 🚵‍♂️🧗‍♀️🏔️

Sincronizzare gambe e cuore, “mentalizzare” la salita ( abituarsi alla salita e alla fatica della salita) 😉👊🚵‍♂️

E quando ti capiterà di “menare” in pianura, anche contro vento, ti sembrerà di volare! ✈️ 

Aggiungo. 1 km di gravel, vale 10 km di asfalto. Ma questa è un altra storia, non adatta a tutti, ci vuole "manico", spirito selvaggio e una buona dose di avventura. 

Quando qualcuno ti farà vedere il chilometraggio annuale ( sempre che non sia stato alterato con i potenti mezzi della tecnologia), e leggerai tanti km, chiedigli quanti km sono di qualità 😉. Saluti ciclistici. 

Nessun commento:

Posta un commento